Nella Campionaria il Pollino è stato rappresentato oltre che dai suoi prodotti e produttori, dal Presidente del Parco, Domenico Pappaterra, che venerdì pomeriggio è intervenuto al Forum dell’Appennino al quale hanno partecipato i massimi rappresentanti di Federparchi, Legambiente, del Ministero dell’Ambiente e del Governo e degli stessi Parchi nazionali e regionali, insieme con amministratori regionali, provinciali e locali. Pappaterra ha illustrato il percorso compiuto dal Parco per la valorizzazione delle vocazioni agro-alimentari del territorio.
L’esperienza del Marchio del Parco, avviata negli scorsi anni – ha spiegato l’amministratore – ha dato vita al “paniere” dei prodotti agro-alimentari del Pollino “garantito” dall’uso in concessione del marchio del Parco. Prologo del progetto di valorizzazione attuato in collaborazione con l’Agenzia Lucana di Sviluppo in Agricoltura (ALSIA) che ha creato le associazioni di filiera ed ha originato il Sistema Produttivo Locale. Quel Sistema che il Parco, attraverso la nuova presidenza, sta affiancando e che intende “mutuare” anche in Calabria. La sinergia tra l’Ente Parco, l’ALSIA, l’INEA e la Camera di Commercio nel settore agro-alimentare, poi, ha consolidato una realtà che ora s’intende allargare al settore ambientale e a quello del turismo. Il Parco, inoltre, sostiene la CoPollino (Società Cooperativa tra i Produttori agro-alimentari del Parco Nazionale del Pollino) per il riconoscimento del “Sistema Produttivo Locale del Pollino e del Lagonegrese”. Di recente, Pappaterra ha anche sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) finalizzato ad attivare iniziative in materia di sviluppo rurale, attraverso le opportunità che possono derivare dalle politiche strutturali che le regioni Basilicata e Calabria stanno mettendo in campo per il periodo di programmazione dei fondi comunitari 2007 2013. “I progetti sin qui svolti – ha concluso Pappaterra – hanno avuto il merito di risvegliare anche il protagonismo dei produttori e con questo spirito si guarda con ritrovato ottimismo al futuro”. “Anche – ha aggiunto Pappaterra – integrando gli sforzi sinora fatti e quelli ancora da fare con i progetti nazionali”. A Milano, infatti, è stato rilanciato il progetto APE, Appennino Parco d’Europa, in cui il Pollino ha un ruolo centrale tra i Parchi del Mezzogiorno d’Italia. COS’E’ LA CAMPIONARIA E’ uno spazio in cui raccontare oltre che esporre, un luogo con un’anima in grado di valorizzare la qualità italiana in tutte le sue declinazioni: dalle produzioni manifatturiere e artigianali a quelle industriali di punta, dalla ricerca al marketing territoriale, dall’architettura e dal design al turismo, dalle nuove tecnologie alle eccellenze enologiche e agroalimentari, dalle produzioni culturali e dall’informazione alla moda, dai servizi territoriali ai distretti, dai parchi alle innovative esperienze sociali e imprenditoriali del terzo settore.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.