Domani, presso l’Osservatorio di Castelgrande, l’assessore all’agricoltura Roberto Falotico conclude un convegno nel quale verranno presentati i risultati del sotto-progetto di partenariato “Meditour” per lo sviluppo e la gestione del turismo rurale nella zona mediterranea. Il principale obiettivo di Meditour, al quale ha partecipato il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Economia Montana della Regione Basilicata, riguarda la definizione le strategie di valorizzazione turistica dei territori montani, generalmente, segnati dalla degradazione sociale ed economica e dall’incessante spopolamento, finalizzate a promuovere l’integrazione del turismo rurale all'interno degli attuali e tradizionali assetti sociali e produttivi. Meditour nasce dalla necessità di promuovere a livello locale una cabina di regia rappresentativa di tutte le componenti territoriali, capace di costruire una stretta relazione di rapporti tra imprese, istituzioni e comunità locali, fino ad ergere a sistema gli interessi dei principali settori economici. Il modello a cui ha lavorato il partenariato parte dalla maturata coscienza che lo sviluppo di un territorio, a maggior ragione se si tratta di contesti rurali caratterizzati da peculiari prerogative storiche e colturali, non può essere pianificato dall’alto, ma debba partire dal basso, dalle comunità e dal tessuto imprenditoriale, prendendo in debita considerazione quelle che sono le risorse presenti in loco e quelle che sono le naturali vocazioni territoriali. A Meditour partecipano cinque partner rappresentati da istituzioni territoriali della Calabria (Comunità Montana Presila Catanzarese), Tessaglia (Associazione dei Comuni della Tessaglia), Andalusia (Parco Naturale Sierra de Huetor), Mugla (Direzione provinciale dell’Ambiente e delle Foreste) in qualità di paese terzo (Turchia) coordinati dalla Comunità Montana Marmo Platano.

Loading