GIOVEDI’ 27 MAGGIO ore 19e00, OPEN DAY BALLA TARANTA MIA, PARCO BADEN POWELL
Abbiamo trascorso mesi di “distanziamento sociale” cosi lo hanno definito, mesi in cui tutte le nostre abitudini sono state stravolte, abbiamo perso affetti, possibilità di aggregazione e di divertirci insieme, abbiamo perso i normali equilibri di sonno-veglia, abbiamo perso quella libertà di movimento, le nostre passioni, i nostri hobby e i nostri allenamenti abituali… molti di noi si sono riscoperti cuochi provetti, molti hanno sistemato ogni angolo di casa e non solo, scoprendosi abili “muratori e giardinieri”… ma, abbiamo scoperto anche quanto dura sia la solitudine, la privazione degli affetti, quanto importante sia la cura del nostro benessere psico-fisico e la cura del nostro corpo che in questo periodo si è assopito di giorno in giorno, quasi a “congelarsi” nell’aspettare quella RIPARTENZA!!
BENE , QUEL GIORNO E’ ARRIVATO!!!
L’associazione Culturale Iatrida in collaborazione con la Cooperativa Venere, (CSI) Centro Sportivo Italiano e Parco Baden Powel, è pronta a ripartire con BALLA TARANTA MIA Laboratori: all’aperto ed in sicurezza, tutti i giovedì alle 19:00 presso il Parco Baden Powell a Potenza.
Laboratorio artistico – culturale sul movimento e sulla danza tradizionale del Sud Italia a cura di Maria Anna Nolè, che prende il nome dal libro della Villani editore con prefazione del Maestro Eugenio Bennato: BALLA TARANTA MIA. Appunti di una tarantata contemporanea.
BALLA TARANTA MIA è un laboratorio artistico culturale sul movimento a ritmo di pizzica, tammurriata e tarantelle… Un percorso di crescita individuale e poi collettivo per elevare la qualità della propria vita e il benessere psico-fisico per i tanti amanti e appassionati della storia, le tradizioni, la musica e la danza tradizionale del Sud Italia.
La Taran-t-ella come Iatromusica, trasporta in un altro mondo e opera, attraverso la catarsi, una rinascita. Attraverso la stimolazione della struttura corporea, con la Taran-t-ella, si riequilibrano le funzioni biologiche e si mettono in moto dei processi di guarigione. La Iatromusica insegna ad ascoltare il proprio corpo, ad individuare i bisogni fondamentali cercando di offrire gli strumenti che aiutano ad esprimersi a partire da ciò che si desidera veramente.
Non è richiesta alcuna precedente preparazione. il laboratorio è aperto a tutti: danzatori, attori, maestri, adulti, a chi non ha mai danzato e a chiunque voglia scoprire le possibilità espressive del proprio corpo. Si sconsiglia la partecipazione a ragazzi di età inferiore ai 16 anni.
Maria Anna Nolè, Antropologa, ricercatrice, insegnante, performer, specializzata e con esperienze sui processi di socializzazione finalizzati alla condivisione delle esperienze… esperta, con la passione di tramandare, trasmettere e soprattutto con la consapevolezza che il segreto della conoscenza è la condivisione. Presidente dell’Associazione Culturale IATRIDA (compagnia di danze iatriche e teatrodanza), vivace interprete della cultura musicale popolare tradizionale opera esprimendosi, con successo costante, nel settore della ricerca e dello spettacolo. Maria Anna Nolè, superando la dimensione folklorica di questa danza, torna indietro nel tempo per acquisirne, come gli antichi Greci, nei loro rituali terapeutici, i benéfici influssi che solo essa può dare. Maria Anna Nolè, durante i suoi laboratori, utilizza linee e metodologie di insegnamento personali, esclusive, ricercate e accertate da anni di esperienza e nella formazione di nuovi insegnanti.
Certo, niente sarà più come prima, ma ABBIAMO TUTTI BISOGNO DI TORNARE A VIVERE… quel bisogno innato nell’uomo di ritrovarci INSIEME e riscoprire sentimenti di gioia e serenità, superare come collettività tutte le paure che si sono instaurate in noi.
Ripartire oggi è un ATTO DI CORAGGIO ma anche e soprattutto un ATTO DOVUTO A NOI STESSI E ALLA NOSTRA COMUNITA’, NECESSITIAMO di RIPRENDERE LA NOSTRA VITA IN MANO, di riappropriarci dei nostri spazi, dei nostri legami, e delle nostre SPERANZE.
E allora ti aspettiamo per ricominciare…
Giornata conoscitiva e di iscrizioni: Giovedì 27 maggio ore 19:00, ci si trova all’ingresso del Parco Baden Powell.