Ogni giorno, in Italia, sul lavoro si verificano 2.500 incidenti, muoiono 3 persone e 27 rimangono permanentemente invalide: cifre che testimoniano la persistente gravità di un fenomeno che resta una delle principali cause di morte, quasi il doppio rispetto agli omicidi.  Per ricordare tutte le vittime degli infortuni sul lavoro il prossimo 12 ottobre l’ANMIL celebra la Giornata a loro dedicata, che è stata istituzionalizzata nella seconda domenica di ottobre, con direttive del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1998 e del 2003, su richiesta della nostra Associazione, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

La Giornata commemorata dall’ANMIL – che da oltre 60 anni si occupa della tutela delle vittime del lavoro e raccoglie oltre 470.000 iscritti – organizzata dalla Sezione provinciale di Matera, vedrà il seguente svolgimento:
Ore 8,30:Raduno dei Soci e di tutte le Autorità e Gonfaloni intervenuti, presso gli Uffici dell’ANMIL, in Via F.sco D’Alessio, 58 e, partenza in corteo per le vie cittadine, accompagnati dalla Banda musicale;
Ore 9,00:Santa Messa solenne, celebrata in suffragio dei caduti sul Lavoro, presso la Chiesa di “San Francesco da Paola” in Via XX Settembre;
Ore10,30:Deposizione di una corona di alloro al monumento dei Caduti, in Piazza V. Veneto;
Ore11,00:Cerimonia civile, presso la Sala Conferenze della “Mediateca Provinciale”, in Piazza Vitt. Veneto, con saluto e discorso introduttivo del Presidente Provinciale dell’ANMIL di Matera Geom. IANNUZZIELLO Mario Pompeo;
Ore12,30:Consegna Brevetti e distintivi d’onore ai nuovi Grandi Invalidi e Invalidi minori.
Interverranno
Avv. Emilio Nicola BUCCICO, Sindaco di Matera e altri Sindaci dei comuni della provincia di Matera; Avv. Carmine NIGRO, Presidente Amministrazione Provinciale; S E. Dott. MONTELEONE Giovanni F.sco, Prefetto di Matera; Amministratori comunali, provinciali e regionali della Basilicata; Il Direttore dell’INAIL di Matera, Dott. Rocco MIANULLI; Il Presidente della Regione Basilicata, Dott. Vito DE FILIPPO e Parlamentari lucani.
La commemorazione nazionale sarà in Campidoglio a Roma, con la partecipazione delle massime cariche istituzionali, a partire dal Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Sen. Maurizio Sacconi, oltre al Presidente dell’INAIL Marco Fabio Sartori, al Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle morti bianche Sen. Oreste Tofani, al Segretario Generale UGL Renata Polverini, Segretario Confederale CGIL Paola Agnello Modica, i Segretari Confederali CISL Renzo Bellini ed Ermenegildo Bonfanti e il Segretario Confederale UIL Paolo Carcassi.

A causa del fenomeno degli infortuni sul lavoro nel nostro Paese si sono accumulati oltre 800.000 invalidi e quasi 130.000 vedove ed orfani, per i quali è necessario prevedere una più equa tutela rispetto a quella finora garantita. Basti pensare che una vedova percepisce in media una rendita INAIL di 700 euro mensili e tutte le prestazioni assistenziali non vengono adeguamenti dal 2000, subendo di conseguenza una perdita di valore economico del 20%.
Per promuovere la Giornata verrà messo a disposizione delle emittenti televisive uno Spot dell’ANMIL per la sicurezza sul lavoro, realizzato dal regista Libero De Rienzo sulle note della canzone di Mariella Nava “Stasera torno prima”, donata dalla cantantautrice all’Associazione.
Il Manifesto della 58ª Giornata è stato realizzato da Riccardo Venturi, fotoreporter dell’Agenzia Contrasto con cui l’ANMIL promuoverà un’eccezionale mostra fotografica dedicata a tutte le vittime del lavoro.
Per l’alto valore sociale dell’iniziativa, la Giornata ha avuto il Patrocinio del Segretariato Sociale Rai e la Campagna di sensibilizzazione.

Sicuro del vs. interessamento per un’efficace divulgazione della notizia e certo della vostra partecipazione alla Manifestazione, distintamente porgo i miei più deferenti ossequi.

 

Loading