APRE IL MUSEO DI STORIA NATURALE DEL VULTURE
Nella bellissima cornice dei laghi di Monticchio, una delle 4 aree protette della Provincia di Potenza, a partire dalla giornata di Pasqua sarà possibile visitare il Museo di Storia Naturale del Vulture, realizzato dall’Amministrazione Provinciale nei primi due piani dell’Abbazia di San Michele.

Dopo l’autorizzazione all’apertura concessa alla Provincia, soltanto lo scorso mercoledì 8 aprile, dal Corpo Forestale dello Stato, proprietario della struttura, tutto è pronto per consegnare alle comunità uno scrigno di saperi.
Con la realizzazione del Museo, l’Abbazia pur conservando la sua originaria destinazione a luogo di culto, diventa uno spazio espositivo in grado di raccontare, soprattutto alle giovani generazioni, l’importanza di un territorio in cui ricadono diverse ricchezze naturali, la sua geologia, la sua flora, la sua fauna, la natura vulcanica dei suoi laghi, partendo dall’Homo erectus di Atella fino ai giorni nostri.
”L’allestimento, curato da Renato Spicciarelli, è dedicato – ha sottolineato la dirigente Cristina Caricati – per ampia parte alla Bramea – una rara farfalla notturna che vive alle pendice del Vulture – e ripercorre, di pari passo, l’evoluzione del Vulture e la storia degli uomini che lo abitano”.
”Si tratta – ha continuato – di un sito dinamico, in continua evoluzione che in futuro sarà arricchito di nuovi reperti e che intende unire un turismo di tipo religioso ad uno di tipo culturale. Non a caso l’Abbazia è stata ristrutturata in modo molto coerente con la sua funzione”.
Sul sito della provincia di Potenza (www.provincia.potenza.it) è possibile trovare i giorni e gli orari di apertura al pubblico del Museo, che per la stagione primaverile sarà visitabile anche nella giornata di Pasquetta e tutti i fine settimana fino a giugno. Per informazioni e segnalazioni scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected].

 

Loading