L’obiettivo della Festa dell’allevatore 22-23-24 MAGGIO è quello di valorizzare la tipicità e la qualità dei nostri prodotti alimentari; è possibile, pertanto, degustare e acquistare i prodotti della nostra tradizione agroalimentare nei molti stand espositivi che offriranno il meglio della produzione di qualità; seguire percorsi di degustazione guidata nello stand Sapori in Villa, a cura di AIS, Club Papillon e ONAS.
A seguito del grande successo ottenuto nelle precedenti edizioni, si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Festa dell’Allevatore, che pur mantenendo lo spirito iniziale, si rinnova costantemente per essere al passo con i tempi.
L’evento rappresenta un’occasione per dar vita ad un articolato percorso culturale ed enogastronomico: un incontro-confronto in cui i giovani studenti, gli allevatori, i tecnici del settore, i cittadini ne sono a vario titolo animatori e protagonisti. Il programma della Festa prevede, infatti, oltre al convegno, seminari, percorsi didattici con esposizione di animali di varie specie e razze, iniziative culturali varie, concerti serali e momenti di intrattenimento per le famiglie e per tutti coloro che raggiungeranno la Villa Vecchia. Di particolare interesse sono i disegni realizzati dai ragazzi delle scuole elementari della provincia di Cosenza sul tema “Mangiasano: vivi la tua terra”, raccolti dall’Associazione VAS nel Quadernino della salute, distribuito ai ragazzi in occasione della festa.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.