Come ultima tappa nel percorso di sviluppo annuale del lavoro iniziato ad ottobre, martedì 16 giugno 2009 alle ore 20 e 30 presso il Cineteatro Due Torri, il Centro Danza Mivida presenterà lo spettacolo Cabaret.

Cabaret, ispirato al musical omonimo, che combina teatro, canzone, commedia e danza, nasce infatti dalla cooperazione tra autori, attori, collaboratori e danzatori, diversamente impegnati nella ricerca sul movimento, l’immagine e suono: Roberto Telesca, coreografo e direttore artistico dello spettacolo, Antonio e Alessandra Telesca, per le scenografie, Planetario Service all’impianto luci, Antonella Triani per i costumi e una kermesse di circa 100 danzatori versatili che vivranno il suono e le cose attraverso il loro movimento e le loro azioni.
Lo spettacolo, presentato da Valentina Telesca, dall’ingresso libero, avrà una durata di due ore.
Solo qui, antiche sonorità popolari e arcaiche e suggestive movenze della tradizione si mescoleranno agli ipnotici colori e alle ammalianti coreografie della danza moderna e contemporanea. Per gli amanti dell’arte, della danza e della cultura in genere, gli appassionati di musica e danza che desiderano vivere una serata all’insegna della creatività e del genuino divertimento, il centro Danza Mivida, al suo 5° anno di attività, propone l’arte della danza nelle sue molteplici forme: dal musical al tango, dalla danza moderna e contemporanea all’hip hop, passando per i suoni dei tamburi che accompagneranno le note e le movenze della tradizione popolare.
Il centro Mivida è l’Unico in Basilicata ad offrire laboratori artistici di Danze Popolari e dunque a portare in scena, accanto alla danza moderna e contemporanea, la danza popolare. Dunque, lo spettacolo vedrà la partecipazione delle allieve dei laboratori artistici di danze tradizionali tenuti da Maria Anna Nolè, presidente dell’Associazione Culturale Iatrida, coreografa e ballerina del noto gruppo di musica popolare i Tarantolati di Tricarico, è collaboratrice del Centro Danza Mivida da circa 4 anni con i laboratori La Taranta tra Iatromusica e Tradizione. Nati all’interno della suddetta Associazione culturale, si esibiranno i particolari gruppi ospiti: Astarte e Tarandea, attivi nella riproposizione delle danze popolari del sud Italia e nella tecnica di suono per tamburi a cornice. Come sfogliando un libro di care immagini sbiadite, si racconterà in danza la nobile storia della Tarantella, portando a compimento uno dei più antichi rituali terapeutici, radicato in una delle culture tradizionali più antiche dell’umanità.
Rituali pagani, magici suoni di tamburi, danze dionisiache, maschere, teatro, danza, tutto in una serata che offrirà intense emozioni e tutto il fascino dell’arte e la passione per la danza da parte degli allievi del Centro Danza Mivida e del loro direttore e coreografo, Roberto Telesca, per un evento artistico e culturale indimenticabile.

 

Loading