Fervono i preparativi dell’evento enogastronomico Calici di stelle , promosso dall’Amministrazione Comunale di Barile. La manifestazione è in programma lunedì 10 agosto con tema dominante il vino Aglianico del Vulture Doc, nella sua profonda cultura.
Ad organizzare il tutto l’Amministrazione Comunale di Barile, Assessorato alla Programmazione, in collaborazione con Regione Basilicata, Dipartimento Agricoltura, Associazione Nazionale Città del Vino, Associazione Turistica Pro Loco Barile e Movimento Turismo del Vino di Basilicata. “Calici di Stelle – fa sapere Rocco Franciosa, assessore alla programmazione del Comune di Barile – si svilupperà nel centro storico del Comune di Barile, Città del Vino. Con il prezioso nettare non possono mancare momenti di riflessione in tema di sviluppo sostenibile e di nuove frontiere di programmazione Europea sulla gestione del territorio. Sono temi – continua l’assessore Franciosa – che verranno dibattuti nella giornata di lunedì 10 agosto 2009 alle ore 20 presso la sala convegni dello storico “Palazzo Frusci”, alla quale parteciperanno: Giuseppe Mecca, Sindaco di Barile, Donato Rondinella, Presidente del Movimento turismo del Vino di Basilicata, Lorenzo Gagliardi, Presidente della Pro Loco, Vincenzo Viti, Assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata
On. Salvatore Margiotta, Vicepresidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati, Fabrizio Caputo, Presidente Associazione Nazionale Città del Vino. Il momento d’arte, con la mostra di pittura allestita da Giovanna Sigillito dell’Associazione artistica IN ART, nella sala mostre del Palazzo Frusci – ci tiene a precisare Franciosa – sarà accompagnato dalla degustazione delle migliori etichette di ”Aglianico del Vulture Doc” dei produttori del nostro luogo. Sempre nel Palazzo Frusci a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco di Barile sarà allestita la Mostra Civiltà Contadina. Durante la serata, nelle Piazze Garibaldi e Municipio, vi saranno anche degustazioni gastronomiche a tema, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommeliers e la Federazione Italiana Cuochi del Vulture e della buona musica, con il concerto Jazz del gruppo "Dieci nove Ensemble" in Piazza Municipio e “Sax Sotto le Stelle con Giovanni e Anna” in Largo Garibaldi, di fronte la storica Fontana dello Steccato (1700). Questa manifestazione vuole essere un punto di partenza, naturalmente, e le Città del Vino presenti sul nostro territorio devono poter rappresentare una opportunità in più, è il concetto di rete che deve attrarre.Molti piccoli Comuni, proprio grazie alle Città del Vino, hanno avuto modo di far conoscere le loro qualità. Oggi – conclude Rocco Franciosa, assessore alla programmazione del Comune di Barile – quello che è importante per il nostro Comune ed il nostro territorio è la governance del mondo del vino, ma questa si può attuare più efficacemente con normative adeguate alla nuova competizione internazionale”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.