In Basilicata l’undicesima tappa del progetto di Vodafone Italia per contribuire alla riduzione in Italia del digital divide. Dopo 10 comuni in 10 regioni, anche Castelgrande, in provincia di Potenza, ha la connessione veloce a Internet grazie alla banda larga mobile di Vodafone con un download fino a 7.2 megabit al secondo mediante la tecnologia HSDPA.
 

Il progetto nazionale di Vodafone Italia, e’ stato annunciato lo scorso novembre al Sottosegretario alle Comunicazioni, Paolo Romani e vede l’azienda impegnata a coprire nel 2009, ogni mese in una Regione diversa, un comune in digital divide.
La tappa di Castelfranco, realizza gli obiettivi che l’Amministrazione comunale si è prefissa sin dal suo insediamento, quello cioe’ di ridurre il digital divide: " le nostre comunità scontano già il ben noto problema dell’isolamento, e dover anche sopportare un divario digitale è davvero intollerabile – afferma il Sindaco Dott. Alberto Muro – Per quanto detto, non possiamo che plaudire l’iniziativa che, grazie alle tecnologie che saranno messe in campo, permetterà alla nostra popolazione di usufruire di larga banda mobile in grado di assicurare connettività ad internet con la velocità ADSL da rete fissa assente sul territorio. E, va senz’altro segnalato, che il detto risultato sarà raggiunto senza alcun aggravio economico per il Comune di Castelgrande – prosegue il Dott. Muro -Quanto innanzi induce a formulare l’auspicio della massima diffusione possibile di dette tecnologie, così che possano avvantaggiarsene ulteriori fasce di popolazione".
“Vodafone Italia conferma l’impegno a promuovere la diffusione della banda larga mobile nel Paese e ad assicurare ai propri clienti i migliori servizi disponibili – ha dichiarato Fabrizio Rocchio, Direttore Rete Area Sud di Vodafone Italia – Lo sviluppo tecnologico presentato oggi e’ una dimostrazione delle concrete possibilità offerte dalla telefonia mobile di terza, e presto di quarta generazione, per affiancare con efficacia ed efficienza i servizi di rete fissa nel portare banda larga nelle zone del nostro Paese che ne sono sprovviste. In Italia – conclude – l’8% della popolazione non ha una connessione veloce ad internet e il nostro Paese e’ quattordicesimo nella classifica sull’accesso al web tra i 19 paesi OCSE ed ha appena 147 utenti di banda larga ogni mille abitanti”.
Vodafone investe un miliardo di euro l’anno in servizi e innovazione e ha già avviato la realizzazione della propria rete di nuova generazione che integra in un’unica piattaforma tecnologie radio e fisse. Vodafone e’ il primo operatore nazionale ad aver applicato a tutta la rete UMTS, costituita da oltre 9.500 antenne, la tecnologia HSDPA, con una copertura di circa l’80% della popolazione. Stiamo inoltre sviluppando su tutta la rete l’HSDPA con una velocita’ fino a 14.4 megabit al secondo. La rete di telefonia fissa conta ad oggi circa 1100 siti in unbundling su tutto il territorio nazionale.
 

Loading