Il Con.Pro.Bio. Lucano – il Consorzio dei Produttori Biologici della Basilicata costituito alcuni anni fa su incoraggiamento dell’Alsia – organizza domenica 31 gennaio un dibattito pubblico ove si discuterà delle prime esperienze di “distribuzione alternativa” del cibo biologico. L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 15,30 presso la sede dell’Azienda Agricola Biologica “La Fiorita” a Matera.E’ il primo di sei appuntamenti produttori/consumatori previsto nell’ambito delle attività di un progetto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali finalizzato alla promozione e al miglioramento della qualità dei prodotti biologici.
Nell’incontro materano si analizzeranno alcune criticità nella distribuzione dei beni agroalimentari che hanno pesanti risvolti sulla qualità della vita sia dei produttori che dei consumatori. Recentemente, infatti, sempre più spesso accade che i produttori agricoli siano costretti a vendere a prezzi più bassi dei costi di produzione (e talvolta i prodotti rimangono addirittura invenduti) mentre i consumatori non riescono ad acquistare per i prezzi finali di vendita troppo alti, specie se si tratta di prodotti certificati biologici. E questo ha portato alla nascita, soprattutto al Nord Italia, di numerosi GAS, Gruppi di Acquisto Solidali, che realizzano accordi diretti tra produttori biologici e consumatori finali.
Nel dibattito sono previsti gli interventi di Giuseppe Castoro, responsabile dell’Azienda ospite e Vice-Presidente del Con.Pro.Bio. Lucano, Claudio Buzzoni, responsabile del progetto “Strade del Fresco” di Milano, Oreste Magni, Presidente dell’Ecoistituto della Valle del Ticino, Nadia Valgiusti, Cooperativa sociale “Officina”, Massimo Ceriani, ricercatore sociale e Giuseppe Mele, responsabile Agricoltura Biologica dell’Alsia.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.