fagioli-mistiRicerca delle varietà e tutela della biodiversità sono gli obiettivi della prima rassegna “Festa dei fagioli d’Italia, la manifestazione che si terrà a Castel Lagopesole – Avigliano (PZ) il 13 e 14 marzo. Si tratta di una manifestazione organizzata dall’Azienda agricola sperimentale dimostrativa dell’Alsia “Pantano” di Pignola, in collaborazione con l’Istituto agrario “G. Fortunato” di Lagopesole, la Comunità montana Alto Basento, la Coldiretti Basilicata, il Parco dell’Appennino lucano e la Provincia di Potenza.

 

L’iniziativa rientra nella più ampia azione di valorizzazione delle produzioni tipiche dell’A lto Basento, realizzata con la locale Comunità Montana, ma vuole portare l’attenzione sulla vasta gamma di fagioli esistenti: sono circa 3.600 infatti le varietà, ma se ne consumano solo 4 o 5 ecotipi, determinando così a una progressiva scomparsa delle altre. Per questo motivo sarà allestita una mostra di campioni di fagioli provenienti da tutta Italia, oltre che dalla Basilicata, nella prestigiosa sede del Castello federiciano di Lagopesole, sabato 13 marzo. In Basilicata sono 5 le tipologie di fagioli valorizzate e certificate: il Fagiolo di Sarconi Igp, il Fagiolo bianco di Rotonda Dop, il Fagiolo ross scritto di Pantano di Pignola, il Fagiolo di Rotale di Rivello. Tutte varietà che si “sfideranno” in un concorso culinario domenica 14 marzo, presso la sede dell’Istituto agrario. Il programma della giornata prevede una tavola rotonda alle ore 11,00 dal titolo “Il fagiolo italiano: recupero, valorizzazione, tipicità”, e la proclamazione del “Fagiolo lucano 2010” alle ore 13,00 che eleggerà il vincitore del concorso culinario.

Loading