Oggi, domenica 9 maggio torna Voler Bene all’Italia, la festa nazionale di Legambiente dedicata ai piccoli comuni. Un’iniziativa di Legambiente sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

La festa di Voler Bene all’Italia è iniziata il 7 maggio con una giornata dedicata alle scuole dei centri minori di tutta Italia per rilanciare l’importanza della salvaguardia dei percorsi formativi nelle piccole comunità e difendere il diritto ad una scuola di qualità anche nelle aree marginali, in montagna e nelle isole.

L’appuntamento in Basilicata è stato realizzato a Gallicchio con il gemellaggio tra gli alunni della sezione di Gallicchio dell’Istituto Comprensivo “G . Castronuovo” ed una rappresentanza dell’Istituto Comprensivo “G. Carducci – T. Morlino” e della Direzione Didattica I° circolo “Silvio Spaventa Filippi”, entrambi di Avigliano.

Per l’occasione gli studenti di Gallicchio hanno fatto da ciceroni ai loro colleghi di Avigliano ed hanno passato insieme una lunga giornata alla scoperta delle bellezze paesistiche ed architettoniche del loro caratteristico borgo.

Un gemellaggio educativo tra una scuola di un centro minore e istituti di un grande centro come Avigliano, promosso insieme all’iniziativa La scuola adotta un comune, con il duplice obiettivo di far conoscere agli studenti di città la realtà educativa vissuta dai ragazzi nei piccoli comuni e di superare l’isolamento culturale che spesso vivono i giovani studenti nei centri minori.

La festa di Voler Bene all’Italia, organizzata da Legambiente insieme a Anci, e un vasto comitato promotore di associazioni ed enti è l’occasione per valorizzare le eccellenze di quella Piccola Grande Italia che merita di essere promossa e festeggiata per la sua quotidiana e infaticabile attività di tutela del territorio e della biodiversità, cura dei prodotti tipici, custodia delle tradizioni, dei sapori e delle culture, tutela del patrimonio artistico minore e di promozione delle nuove tecnologie, ma anche per il buon governo dei territori. Una grande giornata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, realizzata grazie alla collaborazione di Enel Green Power e dedicata alle bellezze del patrimonio italiano, realtà preziose che hanno contribuito alla storia e all’identità del Paese.

Sono tanti i Comuni lucani che hanno aderito alla manifestazione per riportare al centro dell’attenzione la Basilicata dei Piccoli Comuni in cui, per un giorno, si apriranno le porte a tutti i visitatori per valorizzare le bellezze e le risorse di questi nostri territori, dal patrimonio storico-culturale alla straordinaria ricchezza di paesaggi e natura, di saperi e sapori e di convivialità. Una festa rivolta a tutti coloro che in questi luoghi vivono e a quelli che hanno imparato ad apprezzarli ed amarli, ma soprattutto un’occasione per poterne scoprire i tanti talenti.

Hanno aderito a questa settima edizione della Festa già 44 Comuni Lucani, 30 in Provincia di Potenza (Abriola, Acerenza, Albano di Lucania,Anzi, Balvano, Banzi, Brienza, Brindisi Montagna, Calvello, Campomaggiore, Cancellara, Castelmezzano, Chiaromonte, Forenza, Francavilla in Sinni, Gallicchio, Grumento Nova, Guardia Perticara, Moliterno, Oppido Lucano, Pietrapertosa, Rivello, Ruvo del Monte, San Fele, Sasso di Castalda, Satriano di Lucania, Savoia di Lucania, Spinoso, Tolve, la Pro Loco di Pietragalla), 14 in Provincia di Matera (Accettura, Aliano, Calciano, Colobraro, Craco, Garaguso, Gorgoglione, Grottole, Miglionico, Oliveto Lucano, Rotondella, Rotondella, San Mauro Forte, Valsinni), la Provincia di Potenza ed il Parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane.

La manifestazione di punta in Basilicata di Domenica 9 Maggio si terrà ad Anzi e per l’occasione è stato organizzato anche un pullman che porterà un nutrito gruppo di potentini alla scoperta del piccolo Borgo lucano.

Il programma della giornata ad Anzi Domenica 9 Maggio:

9.00 Partenza da Potenza presso il piazzale della Regione

9.30 Arrivo ad Anzi

10.00 Visita alla Chiesa di S. Maria situata a 1067 metri sul livello del mare e lezione didattica al Planetario in collaborazione con l’associazione locale “Teerum Valgemon Aesai”

13.00 Pranzo a base di prodotti tipici presso l’agriturismo Agri Sarli

15,00 Inizio escursione per le vie del borgo antico: Chiesa di S. Antonio, Chiesa di S.Donato, Palazzo Baronale Chiesa di S. Lucia risalente al 1200, visita al Presepe Poliscenico stabile

17.30 incontro dal titolo “ Il Contributo dei Piccoli Comuni per la conservazione della natura nell’anno internazionale della biodiversità” presso la Sala Consiliare del Comune.

All’incontro parteciperanno Giovanni Petruzzi, Sindaco di Anzi, Domentico Totaro, Commissario Straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, Antonio Nicoletti, Responsabile Aree Protette Legambiente.

Durante l’incontro è programmato un Focus sulla fauna del Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’agri Lagonegrese a cura del dott. Egidio Mallia, Faunista Responsabile C.R.A.S. Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolominiti Lucane.

Con Voler Bene all’Italia si rinnova un’importante occasione per richiamare l’attenzione sui piccoli comuni. I difficili tempi che viviamo rendono ancora più importante il ruolo delle comunità, delle istituzioni locali, dei territori per affrontare e rispondere in modo positivo alla crisi economica. E’ proprio in molti di questi borghi infatti che sono nate le eccellenze e i primati della qualità italiana, in un mix di competenza e rivoluzione tecnologica che rende i piccoli comuni laboratori di innovazione ed esempi avanzati di buon governo. Voler Bene all’Italia vuole accendere i riflettori sulla loro storia, anche recente, fatta di produzioni tipiche, di qualità culturale e sostenibilità ambientale.

Per saperne di più, o per conoscere le manifestazioni che si svolgeranno in Basilicata, basta consultare il sito di Voler Bene all’Italia www.piccolagrandeitalia.it.

Loading