“… otteniamo stasera delle assunzioni di impegni oltre le aspettative !” Con queste parole il Responsabile Regionale del Progetto SnowKidz Pino Mirarchi, presentato a Rotonda     

presso la sede del Parco Nazionale del Pollino ha concluso la riunione tecnica di illustrazione dell’iniziativa. Il tavolo di discussione organizzato dalla Federazione Regionale Calabro Lucano era di assoluto rispetto all’importanza dell’evento che storicamente vedrà per la prima volta anche delle realtà del Sud Italia inserite nella piattaforma organizzativa Internazionale della FIS;

al tavolo, oltre al Presidente del Comitato Regionale FISI l’Avv. Bianca Zupi, il Responsabile Regionale del Progetto Pino Mirarchi, il Presidente del Parco del Pollino On.le Pappaterra, il Consigliere Regionale della Basilicata On.le Lacorazza e l’Ambasciatrice della Federazione Internazionale che promuove il progetto nel mondo, la Campionessa Olimpica Gabriella Paruzzi, regina della 30 Km di sci di fondo a Salt Lake City, oggi in veste di dirigente Federale con grandi ruoli di responsabilità per lo sci di fondo nazionale.

Family Mountain” questo il nome dello specifico progetto sul territorio, sarà sperimentato, ha spiegato Mirarchi, in tre diversi Comuni in Basilicata e in altrettanti in Calabria. Rotonda, Terranova di Pollino e Viggianello, le località scelte dal CAL in quanto già sedi di Sci Club che praticano lo sci di fondo o che dispongono di piste omologate nazionali.

Una dettagliata presentazione ha illustrato ai tanti ospiti in sala, tra i quali il sindaco di Rotonda Rocco Bruno, ha evidenziato i principi cardine del progetto, ambiente, salute e sicurezza, che mirano a diffondere la cultura della neve, la pratica dello sci, la valorizzazione della montagna a 360 gradi – ha sottolineato il Presidente Zupi – a tutta la famiglia . Allo stesso modo però sono state messe davanti a tutti, le criticità che vanno superate per rendere realizzabile il progetto che, la Campionessa Paruzzi ha denominato ambizioso ma concreto e molto ben articolato, serve sostenere le Associazioni che fanno vivere la montagna, eliminare le difficoltà di viabilità per accedere alle zone montane, garantendo la manutenzione di sgombero neve ma anche la messa in sicurezza delle stesse, rendere fruibili i servizi esistenti. Su questo argomento, il Presidente Pappaterra ha pubblicamente affermato di essere disponibile ad accogliere le osservazioni mettendo a disposizione già da subito quanto possibile da parte dell’Ente per garantire tutto questo. Si è fatto promotore di un apposito tavolo tecnico intorno al quale andrebbero a sedere gli amministratori locali interessati per un piano neve da subito operativo per la stagione invernale prossima. “Mi permetto di candidare ufficialmente la richiesta del Pollino ad ottenere una prestigiosa gara nazionale come il Criterium Interappenninico per il 2020, per dare seguito e continuità a queste azioni che stasera sono state presentate – ha concluso”.

Altra importante azione richiesta è stata quella della collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale, per il quale il Consigliere Lacorazza si è immediatamente attivato, così da coordinare l’azione di divulgazione e promozione nelle Scuole individuate, evidenziando pure come l’attenzione verso il mondo dello sport della Regione ci sia, vista la recente legge che mette gratuitamente a disposizione degli sportivi la visita medica specialistica per tutti i residenti in Basilicata. A concludere la riunione,il saluto e l’arrivederci della Campionessa Olimpica Paruzzi che ha dato appuntamento a tutti al prossimo Aprile per il consuntivo di questo primo step del progetto.

Loading