A Villa D’Agri, dal 26 giugno al 15 luglio, si ferma la decima tappa dell’evento “Nel passato la radice del presente – nel presente il seme del futuro” di Giuseppe Ligrani. Continua il viaggio nei comuni lucani la mostra itinerante di creazioni plastiche dell’artista. Partita dalla Biblioteca Nazionale di Potenza nello scorso dicembre, ha toccato Moliterno – atrio Palazzo Giliberto, Montemurro – chiesa di San Domenico, Marsico Nuovo – Palazzo Manzoni, Brienza – Palazzo Comunale, Spinoso – terrazza di Piazza Plebiscito, ancora Potenza – scale mobili Santa Lucia, uscita Via Tammone, Brienza – castello medioevale, per arrivare a Grumento Nova – scuderie del castello dei Sanseverino.
Le opere esposte hanno reso ancor più suggestivi luoghi, antichi palazzi e strutture di grande pregio architettonico e storico.
Un evento, quello organizzato dal maestro Ligrani, con molteplici peculiarità. Oltre a far conoscere l’arte dell’intaglio e della scultura in legno, materiale caldo e vivo, l’intento di esaltare la bellezza di borghi e paesi della nostra terra, e di scoprire talenti delle varie espressioni artistiche che meritano di essere portati alla luce, sta riscuotendo un notevole apprezzamento da parte dei visitatori e delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali.
A Villa D’Agri, l’esposizione è stata allestita in collaborazione con il comune di Marsicovetere, presso Enos Wine Bar Enoteca, di Gianluca Varallo, e sarà inaugurata alle ore 16,00 del 26 Giugno, con la partecipazione del sindaco, Claudio Sergio Cantiani; Giovanni Vita, assessore alla cultura; Lino De Luise, direttore artistico di Infinite Lune; Anna Maria Viggiano, pittrice, già direttrice del museo nazionale di Caracas (Venezuela); Antonietta Miraglia, scrittrice; Teresa Lovaglio, appassionata d’arte. La serata sarà moderata dalla scrittrice Lucia Santoro. Musiche a cura di Davide Ierardi dell’associazione Gli Amarimai.
per ulteriori informazioni visitare il sito internet www.gigarte.giuseppeligrani.com
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.