Tutto è pronto per l’apertura al pubblico del Museo di Storia Naturale del Vulture, realizzato dalla Provincia di Potenza nei primi due piani della suggestiva Abbazia di San Michele, a Monticchio, per raccontare, soprattutto alle giovani generazioni, l’importanza di un territorio in cui ricadono diverse ricchezze naturali.
È quanto fanno sapere – con riferimento alla denuncia, apparsa questa mattina sulla stampa locale, dell’associazione culturale di Melfi “Bramea del Vulture” circa la mancata apertura al pubblico della struttura – l’assessore alla Cultura della Provincia di Potenza Giuseppe Telesca e la dirigente Maria Cristina Caricati, che negli ultimi giorni si è occupata personalmente della questione.
“La proprietà della struttura – spiega la Caricati – appartiene al Corpo Forestale dello Stato, che l’ha data in gestione all’Amministrazione provinciale. Per aprire in tutta sicurezza il Museo sono state necessarie una serie di autorizzazioni e un complesso iter burocratico che si completerà il prossimo mercoledì 8 aprile con la firma della convenzione tra la Forestale e la Provincia di Potenza. In quell’occasione sarà anche ufficializzata la data di apertura dello spazio espositivo, fissata in ogni caso per il periodo pasquale”.
“Come la cittadinanza ha potuto verificare nel corso della cerimonia di inaugurazione il sito – ha concluso la Caricati – è perfettamente fruibile. È stato completato il piano per la sicurezza, attuate le procedure per dotare la struttura di linee Adsl, sono state sistemate le utenze e assegnato l’appalto per le pulizie”.
Con la firma della convezione, che sancirà la definitiva autorizzazione all’apertura, la Provincia di Potenza, che ha fortemente voluto e creduto in questo progetto, consegnerà alle comunità locali uno spazio espositivo unico, inserito in un ecosistema ancora intatto e la preziosa occasione di coniugare tutela e valorizzazione delle risorse naturali con un forte impulso all’indagine scientifica.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.