“Nel passato la radice del presente – nel presente il seme del futuro” di Giuseppe Ligrani si fermerà a Chiaromonte dal 17 luglio al 6 agosto.Continua il viaggio nei comuni lucani la mostra itinerante di sculture lignee promossa dall’artista lucano.La rassegna è stata organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Chiaromonte e dalla Pro Loco “Le Torri”.
Un evento, quello organizzato dal maestro Ligrani, con molteplici peculiarità.
– Oltre a far conoscere l’arte dell’intaglio e della scultura in legno, materiale caldo e vivo,
è forte l’intento di esaltare la bellezza di borghi e paesi della nostra terra;
– di scoprire talenti, delle varie espressioni artistiche, che meritano di essere portati alla
luce;
– di mettere in risalto luoghi, antichi palazzi e strutture di grande pregio architettonico e
storico;
– di creare sinergie e collaborazioni spontanee con altre categorie artistiche, unite da un
filo comune: l’amore per la Basilicata e la voglia di comunicare le proprie emozioni ad
altri tramite le proprie creazioni e passioni.
Il viaggio di una carovana, che ad ogni oasi aggrega un nuovo viandante, che, a sua volta, arricchisce e rende ancor più variegato e suggestivo il percorso.
Il progetto sta riscuotendo un notevole apprezzamento sia da parte dei visitatori che delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali. Di comune accordo con l’Amministrazione Provinciale di Potenza, sarà realizzato un primo catalogo che racchiuderà le tappe percorse della carovana artistica nel 2009/2010.
Partita dalla Biblioteca Nazionale di Potenza nello scorso dicembre, la mostra ha toccato Moliterno – atrio Palazzo Giliberti, Montemurro – chiesa di San Domenico, Marsico Nuovo – Palazzo Manzoni, Brienza – Palazzo Comunale, Spinoso – terrazza di Piazza Plebiscito, ancora Potenza – scale mobili Santa Lucia, uscita Via Tammone, Brienza – castello medioevale, Grumento Nova – scuderie del castello dei Sanseverino, Villa D’Agri – Enos Wine Bar Enoteca. Dopo la tappa di Chiaromonte, il viaggio seguirà le coordinate per arrivare a Banzi.
Suggestiva l’inaugurazione nel ridente comune di Chiaromonte. Il paesaggio vario e incontaminato sarà una cornice naturale per l’evento, che, come uno scrigno, conterrà, a sua volta altri eventi: uno spettacolo di falconeria, a cura di Bitmovies di Potenza e le interpretazioni musicali del maestro Luigi Lo Fiego, violinista, dell’Associazione Musical Club di Senise.
Programma del 17 Luglio
– ore 16,00, piazza principale, partenza del corteo per il parco delle cantine per giungere
alle Torri della Spina dove si svolgerà lo spettacolo di falconeria
– ore 18,30, piazza Di Giura presentazione mostra
– a seguire completamento allestimento opera, con posa del “seme del presente”, presso
Villa Monumento ai Caduti e visita opere esposte presso il Palazzo degli Uffici.
Presentazione mostra
Dopo l’introduzione di Lino De Luise, direttore artistico di Infinite Lune del Comune di Spinoso seguiranno gli interventi di: Antonio Vozzi, sindaco di Chiaromonte; Palmiro Sacco, Presidente del Consiglio Provinciale di Potenza; Francesco Dursi, dirigente scolastico; Francesco Ciminelli, presidente Pro Loco “Le Torri”. Concluderà la serata il maestro Giuseppe Ligrani, che illustrerà il significato della sua opera e il suo progetto itinerante. Modera l’evento, Lucia Santoro, scrittrice.
Collaborano altresì alla realizzazione dell’evento: Giuseppe Ronga (vice presidente “Le Torri”), Gianluca Ligrani (allestimento mostra), Cristian Sassano (grafica), Annalisa Mancini (fotografia).
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.