L’area del Golfo di Policastro risulta frequentata fin da epoca preistorica, come testimoniato da ritrovamenti sparsi di numerosi siti indigeni enotri e lucani. SABATO 7 MAGGIO ore 17.00 I.I.S. Leonardo Da Vinci di Sapri (SA).  
 

Il golfo di Policastro in epoca greco-romana. IL GOLFO DI POLICASTRO NELLA STORIA – Fernando La Greca – Ricercatore di storia romana. Dipartimento di Studi Umanistici Università di Salerno. Conclusioni e apertura del dibattito Angelo Guzzo, giornalista.
SABATO 7 MAGGIO 2016 – h. 17.00 Aula Magna dell’I.I.S. Leonardo Da Vinci di Sapri (SA) ingresso libero
L’area del Golfo di Policastro risulta frequentata fin da epoca preistorica, come testimoniato da ritrovamenti sparsi e soprattutto dai ripari in grotta individuati lungo la costa (Camerota, Scario, Sapri, Praia a Mare). Le testimonianze si rarefanno relativamente alle Età del Bronzo e del Ferro, probabilmente solo a causa della mancanza di indagini sistematiche. La frequentazione dell’area diventa più intensiva in epoca protostorica, come risulta dall’individuazione di numerosi siti indigeni enotri e lucani, uno su tutti quello di Roccagloriosa. Giungendo all’epoca greco-romana nascono veri e propri insediamenti, come dimostrano la colonia greca di Pixous (poi Buxentum con i Romani e oggi Policastro) e l’impianto della villa marittima di Sapri. Fernando La Greca, Ricercatore di Storia Romana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno ci condurrà in questo incontro attraverso la ricostruzione delle dinamiche insediative del nostro territorio nel corso dei secoli.

Loading