Il Piano Urbano della Mobilità (PUM), il Piano Strutturale Metropolitano (PSM) e il Regolamento Urbanistico (RU), sono gli strumenti di programmazione a disposizione e al più andranno attualizzati.
Serve un nuovo ed adeguato Programma di esercizio del trasporto pubblico.
“Il centro-sinistra, maggioranza solo in Consiglio comunale, deve continuare con la propria azione amministrativa a puntare sullo sviluppo del Capoluogo”. Questo è quanto afferma il capogruppo dei Popolari uniti in Consiglio comunale, Sergio Potenza.
“Il Piano Urbano della Mobilità (PUM), il Piano Strutturale Metropolitano (PSM) e il Regolamento Urbanistico (RU), sono gli atti di programmazione a disposizione. Tali strumenti al più andranno attualizzati, afferma il capogruppo”.
“Riguardo la mobilità, il PUM, approvato dal Consiglio comunale nel 2008, rappresenta un punto di partenza. Così prosegue Sergio Potenza. Un piano che si proponeva di migliorare la mobilità interna, i servizi di trasporto pubblici e privati, nonché di ottimizzare le condizioni di sostenibilità sociale ed ambientale”.
“Invece, per quel che riguarda l’attuale programma di Trasporto Pubblico Locale – continua il Consigliere – bisogna subito mettere mano, per superare le emergenze. E’ vero che si tratta di un piano nato in un momento di forti incertezze economiche ed amministrative per il Comune di Potenza. A riguardo non ci sfugge che, a fronte di un impegno di spesa di circa 15 mln di euro per gli anni passati, l’importo iniziale su cui l’amministrazione poteva contare per l’anno in corso era di appena 3,5 mln di euro. Però, seppure le difficoltà non sono state superate in toto, è giunto il momento di apportare nell’immediato i necessari correttivi”.
“In questi mesi – aggiunge Potenza – le aree rurali, gli studenti e i cittadini hanno più volte esposto le criticità del servizio, ma, ad oggi, di fatto nessuna risposta concreta è giunta da parte dell’assessore competente”.
“Il tutto senza dimenticare che è necessario riaprire la scala mobile di vallone Santa Lucia e modificare gli orari di apertura/chiusura dei collegamenti verticali, per una piena fruibilità durante la giornata”.
“Quindi, per il prosieguo – continua Potenza – da un lato si dovrà lavorare per la gara pubblica e il contenimento della spesa, dall’altro bisognerà guardare al futuro, con un nuovo programma di esercizio del trasporto pubblico, mantenendo fermo quanto di buono era presente in quelli precedenti”.
“Il PUM – conclude Potenza – comprende un insieme organico di suggerimenti per interventi infrastrutturali. In un contesto di mobilità moderno ed efficace, bisognerà finanziare la costruzione della tangenziale Basentana-Dragonara. Si auspica una sinergica azione congiunta tra il Comune, la Provincia e la Regione Basilicata”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.