La passeggiata in bicicletta ha la finalità di trascorrere una giornata in compagnia a contatto con la natura e conoscere il territorio. Il percorso tocca le principali masserie presenti nell’agro materano in direzione nord-nordest della città. Alcune masserie sono state recuperate con diverse destinazioni d’uso mentre altre sono in stato di abbandono.

Si parte da piazza Vittorio Veneto, il cuore della vita cittadina, dirigendosi verso la periferia nord della città. Si raggiunge masseria Rondinelle, ex proprietà della famiglia De Miccolis, oggi sede della comunità “Casa dei Giovani”. Dopo la visita ed una breve colazione si riparte alla volta della Masseria Fontana di Vite, dotata di torre e, ad un cetinaio di metri di distanza, di particolari “casalini” destinati in passato ad alloggio dei lavoranti fissi della masseria. Si prosegue per Torre Spagnola, masseria costruita dai domenicani attorno ad una preesistente torre seicentesca, oggi recuperata e destinata ad attività agrituristica. Qualche chilometro di strada bianca ci condurrà alla fontana di Cilivestri, costruita dalla famiglia De Miccolis e restaurata dall’Italcementi. Si riparte dunque in direzione dell’altopiano della Murgia Materana; una deviazione ci condurrà alla masseria Pini di Santoro, una delle più belle, purtroppo in preoccupante stato di abbandono. Ci si dirige infine, attraverso il caratteristico paesaggio delle “pietre” della Murgia, verso Jazzo Gattini, struttura rurale recuperata e sede del Centro di Educazione Ambientale e Centro Visite del Parco. Qui si gusterà il meritato pranzo.

Il percorso è ondulato, tuttavia la passeggiata è adatta a tutti, anche ai meno allenati che potranno percorrere i tratti in salita a piedi. La variante mountain-bike è più lunga e più impegnativa e quindi meno adatta ai meno allenati.

 

 

Loading