“IL CONSIGLIO COMUNALE SIA IL LUOGO PRIVILEGIATO DELLA DEMOCRAZIA CITTADINA: CONFRONTO DI MERITO SUI CONTENUTI, AVENDO BEN PRESENTE IL BENE COMUNE”
“Nel momento in cui assumo l’incarico di Presidente del consiglio comunale, desidero in primo luogo ringraziare coloro che hanno espresso la loro fiducia proponendomi e sostenendo questa scelta verso la mia persona, e cioè il Sindaco Avv. Raffaello DE RUGGIERI ed i consiglieri del gruppo di maggioranza, ma, con pari sincerità, anche chi, con scelta ugualmente rispettabile, non ha ritenuto opportuno esprimersi favorevolmente. Il mio sarà un mandato presidenziale improntato alla volontà di garantire i diritti/doveri di tutti i membri del Consiglio Comunale: nel presiedere questa assemblea, orienterò la mia azione attraverso i valori del rigore, dell’equilibrio e dell’imparzialità per assicurare una fertile e costruttiva dialettica tra i consiglieri di maggioranza e di opposizione, consentendo a ciascun Consigliere l’attuazione delle prerogative a lui attribuite dalla legge e dal regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, luogo di scelte importanti per il presente ed il futuro della Città”.
Sono queste le prime parole pronuciate da Angelo Tortorelli dopo l’elezione alla Presidenza del Consiglio Comunale di Matera, grazie alle 20 preferenze raccolte nel corso della seduta consiliare odierna.
“In questo percorso che ci avvicina temporalmente verso il 2019 – ha aggiunto TORTORELLI – il Consiglio Comunale sarà il luogo privilegiato dal quale dovranno scaturire scelte responsabili ed importanti, con il contributo di partecipazione democratica di tutti. Per questa ragione, nessuno dovrà sentirsi estromesso dalla possibilità di espletare al meglio il proprio incarico, offrendo un contributo di idee e di sostanza che sia animato sempre dal rispetto del bene comune, la nostra amata Città di Matera. Per questo mi atterrò scrupolosamente ai regolamenti, utilizzando comunque quella flessibilità e quella ragionevolezza, consentitemi, “del buon padre di famiglia” allorchè gli atteggiamenti dei colleghi consiglieri saranno costruttivi ed in buona fede, come fin da ora auspico, perché io credo che ci si possa e ci si debba battere con vigore, talvolta persino con asprezza, per le proprie convinzioni, ma si deve anche cercare di trovare sempre un comune terreno nel quale maggioranza e opposizione possano parlarsi, dialogare, riconoscere qualcosa di sé anche nel proprio avversario. È questo il cuore della democrazia, abitato da valori antichi e senza tempo”.
“Se alla maggioranza spetta l’onere di amministrare con correttezza il Comune – ha concluso il nuovo presidente del consiglio comunale – alle minoranze spetta quello di vegliare ed esercitare il controllo democratico; il compito di noi tutti dovrà essere quello di distinguere tra le grandi e forti passioni politiche ed il comune tessuto istituzionale per trovare un terreno di intesa. Perché questo si realizzi serve molto impegno, spirito di collegialità e capacità di convergenza per il bene comune, per la comunità, per Matera 2019. Un dialogo collaborativo e costruttivo sarà il mio obiettivo per avverare in modo trasparente e proficuo quello che i cittadini si aspettano da noi”.
MATERA, 6 LUGLIO 2015
ANGELO TORTORELLI ELETTO
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI MATERA
“IL CONSIGLIO COMUNALE SIA IL LUOGO PRIVILEGIATO DELLA DEMOCRAZIA CITTADINA: CONFRONTO DI MERITO SUI CONTENUTI, AVENDO BEN PRESENTE IL BENE COMUNE”
“Nel momento in cui assumo l’incarico di Presidente del consiglio comunale, desidero in primo luogo ringraziare coloro che hanno espresso la loro fiducia proponendomi e sostenendo questa scelta verso la mia persona, e cioè il Sindaco Avv. Raffaello DE RUGGIERI ed i consiglieri del gruppo di maggioranza, ma, con pari sincerità, anche chi, con scelta ugualmente rispettabile, non ha ritenuto opportuno esprimersi favorevolmente. Il mio sarà un mandato presidenziale improntato alla volontà di garantire i diritti/doveri di tutti i membri del Consiglio Comunale: nel presiedere questa assemblea, orienterò la mia azione attraverso i valori del rigore, dell’equilibrio e dell’imparzialità per assicurare una fertile e costruttiva dialettica tra i consiglieri di maggioranza e di opposizione, consentendo a ciascun Consigliere l’attuazione delle prerogative a lui attribuite dalla legge e dal regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, luogo di scelte importanti per il presente ed il futuro della Città”.
Sono queste le prime parole pronuciate da Angelo Tortorelli dopo l’elezione alla Presidenza del Consiglio Comunale di Matera, grazie alle 20 preferenze raccolte nel corso della seduta consiliare odierna.
“In questo percorso che ci avvicina temporalmente verso il 2019 – ha aggiunto TORTORELLI – il Consiglio Comunale sarà il luogo privilegiato dal quale dovranno scaturire scelte responsabili ed importanti, con il contributo di partecipazione democratica di tutti. Per questa ragione, nessuno dovrà sentirsi estromesso dalla possibilità di espletare al meglio il proprio incarico, offrendo un contributo di idee e di sostanza che sia animato sempre dal rispetto del bene comune, la nostra amata Città di Matera. Per questo mi atterrò scrupolosamente ai regolamenti, utilizzando comunque quella flessibilità e quella ragionevolezza, consentitemi, “del buon padre di famiglia” allorchè gli atteggiamenti dei colleghi consiglieri saranno costruttivi ed in buona fede, come fin da ora auspico, perché io credo che ci si possa e ci si debba battere con vigore, talvolta persino con asprezza, per le proprie convinzioni, ma si deve anche cercare di trovare sempre un comune terreno nel quale maggioranza e opposizione possano parlarsi, dialogare, riconoscere qualcosa di sé anche nel proprio avversario. È questo il cuore della democrazia, abitato da valori antichi e senza tempo”.
“Se alla maggioranza spetta l’onere di amministrare con correttezza il Comune – ha concluso il nuovo presidente del consiglio comunale – alle minoranze spetta quello di vegliare ed esercitare il controllo democratico; il compito di noi tutti dovrà essere quello di distinguere tra le grandi e forti passioni politiche ed il comune tessuto istituzionale per trovare un terreno di intesa. Perché questo si realizzi serve molto impegno, spirito di collegialità e capacità di convergenza per il bene comune, per la comunità, per Matera 2019. Un dialogo collaborativo e costruttivo sarà il mio obiettivo per avverare in modo trasparente e proficuo quello che i cittadini si aspettano da noi”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.