Sarà presentata lunedì 22 novembre, alle ore 10.00, presso la sede dell’Apt Basilicata – in via del Gallitello 89 – la III edizione della Borsa del Turismo Lucano, in programma a Matera dal 26 al 29 novembre. La BTL, inserita nel programma di marketing del PIOT “Matera e Collina”

(con soggetti capofila l’Associazione delle Piccole e Medie Industrie di Matera e il Comune di Matera), è promossa dall’Agenzia di Promozione Territoriale, in collaborazione con il Consorzio Mediterraneo.

All’incontro di lunedì interverranno: Erminio Restaino, assessore regionale al Turismo, Gianpiero Perri, direttore generale dell’APT, Nicola Fontanarosa, dell’Api di Matera e rappresentante capofila della componente privata PIOT Matera e Collina, Cornelio Bergantino, assessore al Turismo del comune di Matera, Silvio Grassi del Consorzio Mediterraneo, e Lorenzo Affinito, dirigente dell’Ufficio Turismo della Regione Basilicata.

La BTL si propone di fornire al mercato del turismo locale l’opportunità di incrementare i flussi turistici puntando su strumenti importanti come il workshop che il 27 novembre, presso il Palace Hotel di Matera, vedrà l’incontro tra domanda e offerta turistica. Oltre 40 i buyers italiani ed esteri previsti, questi ultimi provenienti da Germania, Olanda, Russia, Canada, Danimarca, Francia, Ungheria, India, Spagna, Ucraina, USA. Numerosi anche i responsabili di CRAL e associazioni di settore che incontreranno gli imprenditori turistici locali.

La Borsa del Turismo Lucano si configura, dunque, come un’occasione importante che consente alle imprese operanti sul territorio, e a quelle delle regioni limitrofe, di promuovere i propri servizi ad operatori qualificati, senza dover sostenere i costi aggiuntivi che implicherebbero le onerose trasferte per partecipare agli eventi.

Il valore aggiunto dell’iniziativa consiste proprio nel suo essere stata progettata della Basilicata. Sul posto è disponibile tutto quello che occorre: core business, territorio, target e buyers.

“Creare occasioni di incontro tra gli operatori del settore, accrescere l’attenzione degli organizzatori di viaggi per questa “recente” scoperta del mercato turistico che è la Basilicata, attraverso momenti formali nella nostra regione è un compito certamente difficile e ambizioso soprattutto se si considerano i tanti appuntamenti che il mondo del turismo propone agli operatori. Il fatto che a crederci siano innanzitutto i privati testimonia la bontà di una iniziativa nata non come invenzione del “pubblico” o come necessità di autorappresentazione delle istituzioni ma come istanza di un settore, quello turistico lucano, di dar vita ad occasioni di conoscenza e di incontro con quanti organizzano i flussi turistici in ambito nazionale ed internazionale”

Questo è quanto dichiara il Direttore generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale di Basilicata che continua dicendo che “La BTL non è un evento fieristico tra gli altri, ma un incontro di affari, uno strumento operativo a supporto degli operatori, un luogo dove le agenzie pubbliche di supporto come l’APT e i nostri imprenditori costruiscono insieme occasioni per incrementare attenzioni e flussi verso la Basilicata, un evento che già registra un primo successo per numero di adesioni rispetto all’anno precedente e che riteniamo sia suscettibile di ulteriori sviluppi nell’ambito di un’articolata strategia in tema di promo-commercializzazione che l’APT di concerto con il Dipartimento del Turismo ed i partenariati pubblico-privati attivati con i PIOT sta ponendo in essere..”

 

 

Loading