Si sono completate le operazioni di scrutinio per le elezioni della RSU/RLS alla Datacontact di Potenza cui ha partecipato circa il 90% dei lavoratori aventi diritto con un voto così distribuito:
la UILCOM-UIL ottiene il 44,7% dei consensi, la SLC-CGIL il 41,5% e la FISTEL-CISL il 13,8%. A comunicarlo è la Segreteria regionale della UILCOM che manifesta grande soddisfazione per la leadership conquistata.
“È la vittoria prima di tutto della democrazia – dichiara il Segretario regionale Giovanni Letterelli – vista la grande affluenza al voto che ha sfiorato il 90% in un’azienda che negli anni passati ha vissuto momenti di grande difficoltà e sofferenza. L’altra vittoria, con grande umiltà, è della UILCOM-UIL che diventa il primo sindacato in una delle aziende del settore più importanti presenti sul nostro territorio”.
“I lavoratori hanno, con evidenza, premiato la coerenza delle nostre politiche e del comportamento sindacale, il rigore nella difesa dei diritti e del lavoro ed il coraggio che nel tempo ci ha permesso di costruire con pazienza, operosità e determinazione il successo odierno. Adesso tocca a noi non deludere le aspettative di quanti hanno riposto nella nostra organizzazione la loro fiducia. Questo voto evidenzia che vi è un nesso più forte e più stretto tra i programmi dell’organizzazione e le persone che la rappresentano partendo dal semplice iscritto per arrivare a tutto il gruppo dirigente”.
“Il successo ottenuto dalla UILCOM-UIL – continua Letterelli – dimostra l’impegno costante dei nostri iscritti e premia la grande stima dei lavoratori verso i nostri candidati e la loro capacità di lavorare in squadra e di concerto con la nostra Segreteria. Il risultato ottenuto deve rappresentare per tutta la RSU eletta un rinnovato e forte stimolo a rappresentare con serietà i lavoratori mediante la contrattazione aziendale e il quotidiano impegno da assolvere attraverso relazioni sindacali partecipative. La UILCOM-UIL – conclude Letterelli- ritiene necessario ed indispensabile continuare a sostenere, con convinzione, l’idea di costituire una società a totale partecipazione pubblica per la gestione di tali servizi, attualmente gestiti da Società esterne”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.