Venerdì 10 dicembre a partire dalle ore O9,00, il workshop “Il Grifone in Italia”, organizzato dal Parco Nazionale del Pollino per fare il punto su status, problematiche e prospettive dei progetti di reintroduzione e conservazione dell’avvoltoio avviati in Italia e in Europa.
Il Parco del Pollino ha avviato sin dal 2001 un progetto di reintroduzione del suggestivo uccello. L’intervento è finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma Multiregionale per la Tutela della Biodiversità nelle aree Naturali Protette e nella rete natura 2000. Delibera Cipe 19 Ottobre 2004. Fondi FAS. Deliberazione Giunta Regionale, Regione Calabria. Scheda progettuale Cod. Interv. n°1 “Tutela della Biodiversità Fiume Lao /Raganello-Ecologia e Conservazione degli Uccelli Rapaci”.
Il programma prevede l’introduzione di Annibale Formica, Direttore dell’Ente Parco nazionale del Pollino. A seguire la relazione di Alvaro Camina – Segretario VCF su Conservation of Grifon vulture in Europe in the XXIst. century.
Fulvio Genero, del Progetto Grifoni Friuli, relazionerà sul Grifone sulle Alpi orientali mentre “il Grifone nell’Appennino centrale” è affidato all’Ufficio Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato. L’esperienza del Parco dei Nebrodi sarà illustrata da Antonio Spinnato e Filippo Testagrossa dell’Ente Parco Regionale dei Nebrodi. Quella del Pollino, invece, dal Settore Conservazione Ente Parco Nazionale del Pollino e da Massimo Pandolfi, dell’Università di Urbino e Nicoletta Boldrini, del CIPR di Rende (CS). Tecniche di determinazione genetica del sesso per programmi di conservazione dell’avifauna selvatica protetta è il tema affidato a Vincenzo Costantini, del Dipartimento di Produzione Animale dell’Università di Bari.
Alimentazione di uccelli necrofagi con sottoprodotti di origine animale (SPOA) non destinati al consumo umano: normativa di riferimento è la relazione affidata a Roberta Talone, Dirigente Veterinario ASP Cosenza, Distretto di Castrovillari U.O. Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche.
Nel pomeriggio, si parlerà di fattibilita’ per la reintroduzione del Grifone nel Parco delle Madonie (Peppuccio Bonomo – Dirigente Resp. UOB2 – Ente Parco Regionale delle Madonie) e delle misure innovative per la salvaguardia dei rapaci necrofagi nell’ambito del progetto Life antitodo (Anna Cenerini, Monica di Francesco dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga). Di impatto sulle linee elettriche e degli impianti eolici sui grandi rapaci parlerà Guido Ceccolini del CERM Centro Rapaci Minacciati e delle attivita’ per la tutela del Grifone in Sardegna Antonio Nicoletti di Legambiente Italia e Helmar Schenk e Mauro Aresu di Legambiente Sardegna. Dopo la discussione, alle 17.45, le conclusioni del presidente del Parco, Domenico Pappaterra.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.