Una masterclass di canto lirico con il Maestro Roberto Coviello. Questo il prossimo appuntamento di Gocce d’autore che da domani e fino al 7 agosto ospiterà presso la propria sede in vicolo Francesco De Rosa a Potenza il “Figaro senza rivali”, come lo definì il Corriere della Sera nell’88. Il famoso baritono potentino, di ritorno dal Giappone, terrà una masterclass di canto lirico rivolta a studenti di canto e cantanti che vogliano affinare la propria tecnica vocale ed espressiva.
Il corso si rivolge ad allievi effettivi ed allievi uditori e riguarderà la tecnica e il repertorio cameristico ed operistico. In tutto sei le giornate formative che prenderanno il via alle 10 del mattino per concludersi alle 19 del pomeriggio, durante le quali il Maestro Coviello terrà lezioni individuali della durata di 60 minuti. Il Maestro accompagnatore sarà Francesco Paolillo.
Al termine della masterclass si terrà il concerto finale. Giovedì 7 agosto alle ore 20,30 nel vicoletto Branca a Potenza gli allievi effettivi che hanno preso parte alle lezioni daranno vita ad una serata dedicata interamente all’opera lirica. L’intera organizzazione è affidata all’associazione musicale Tumbao che, in collaborazione con il comune di Potenza, curerà l’allestimento del concerto finale.
Il Maestro Roberto Coviello, diplomatosi in canto nel 1978 con il massimo dei voti presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, l’anno successivo frequentò il “Centro di Perfezionamento Artisti Lirici” del Teatro alla Scala di Milano, diretto dal M° Edoardo Müller, dove si diplomò nel 1981. Nel 1980 indossò i panni di Figaro de Il barbiere di Siviglia, per due recite a Busseto e nello stesso anno vinse il concorso di canto “Beniamino Gigli” di Macerata. Due anni dopo il debutto al Teatro Filarmonico di Verona, riprendendo il Figaro del celeberrimo Leo Nucci. Il successo è tale che i dirigenti del teatro decisero di farlo debuttare all’Arena di Verona, ne La bohème, titolare del ruolo di Schaunard, al fianco di Raina Kabaivanska. Successero poi il Festival di Donizetti di Bergamo, l’approdo alla televisione della Svizzera italiana, la collaborazione con l’Opera Giocosa di Savona, La Fenice di Venezia, il Petruzzelli di Bari, Teatro Municipal di Lima in Perù. Un nome su tutti segnò la carriera di Roberto Coviello: il famoso tenore spagnolo Alfredo Kraus. Con lui Roberto Coviello ricoprì svariati ruoli in moltissime recite. Ricordiamo La fille du régiment, Roméo et Juliette, Faust al Teatro Regio di Parma; La fille du régiment, Roméo et Juliette, L’elisir d’amore al Liceu di Barcellona; La fille du régiment, Roméo et Juliette a Madrid; La fille du régiment a Tenerife. E fu soprattutto ne La fille du régiment che Roberto Coviello si trovò a proprio agio, nel ruolo a lui congeniale di Sulpice, debuttato al Regio di Parma nel 1984. Nel 1987 il M° Riccardo Muti gli offrì la possibilità di debuttare alla Scala di Milano nel Don Giovanni nel ruolo di Masetto, con la regia di Giorgio Strehler. Fu l’occasione per imporsi anche al teatro scaligero, dove infatti tornò già l’anno seguente con L’occasione fa il ladro nel ruolo di Martino.
Al di là dei molti ruoli buffi sostenuti, Roberto Coviello ha rivestito anche i panni di eroi seri e addirittura drammatici: Valentine nel Faust di Gounod, Albert nel Werther di Massenet, Lescaut in Manon Lescaut di Giacomo Puccini, Ford nel Falstaff di Verdi, Silvio in Pagliacci di Leoncavallo, Struley in Adelson e Salvini di Bellini. Particolare successo riscuote nel 1986 nel ruolo di Valentine debuttato al Teatro Regio di Parma accanto ad Alfredo Kraus e poi ripreso più tardi a Treviso, Rovigo e Bergamo.
Attualmente, Roberto Coviello insegna tecnica vocale alla Civica Scuola di Musica di Milano ed è vocal coach di alcuni cantanti di affermata fama che con lui si sono perfezionati. Tra i direttori d’orchestra, ha collaborato con (in ordine alfabetico): Salvatore Accardo, Massimo de Bernart, Gabriele Ferro, Daniele Gatti, Gianluigi Gelmetti, Alain Guingal, Peter Maag, Riccardo Muti, Donato Renzetti. Tra i registi, ha collaborato con (in ordine alfabetico): Mauro Bolognini, Filippo Crivelli, Roberto de Simone, Dario Fo, Glauco Mauri, Egisto Marcucci, Virginio Puecher, Giorgio Strehler, Maurizio Scaparro (riprese di produzione di J.P. Ponnelle). Tra le colleghe, ha collaborato con (in ordine alfabetico): June Anderson, Maria Chiara, Lella Cuberli, Mirella Freni, Edita Gruberova, Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli, Renata Scotto, Luciana Serra. Tra i colleghi, ha collaborato con (in ordine alfabetico): Tomas Allen, Luis Alva, Giacomo Aragall, Rockwell Blake, Sesto Bruscantini, Piero Cappuccilli, Enzo Dara, Claudio Desderi, Giovanni Furlanetto, Nicola Ghiuselev, Alfredo Kraus, William Matteuzzi, Samuel Ramey.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.