SIDER EMISSIONI IN ATMOSFERA

siderpotenzaLa OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) - Coordinamento territoriale di Associazioni, Movimenti, Comitati e Cittadini - ai sensi della Direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale, ha chiesto al Dipartimento Ambiente, Tutela del Territorio e Politiche della Sostenibilità di rendere noti i dati quantitativi, qualitativi e la tipologia delle emissioni in atmosfera derivanti dai processi produttivi della Sider Potenza.

2007-05-05T19:58:28+02:00Maggio 05, 2007 - 19:58|Comunicati stampa|0 Commenti

RELAZIONARTI

Relazionarti l’arte e le nuove dimensioni relazionali due giornate di studio a cura di Luisa Valeriani, Daria Filardo, Cecilia Guida 10_11 Maggio 2007 Aula Magna Liceo Artistico Statale via Ripetta 218 – 00186 Roma L’Accademia di Belle Arti di Roma e il Liceo Artistico di Ripetta propongono agli studenti e al pubblico un approfondimento su uno degli aspetti più complessi dell’arte contemporanea: la problematica sfera dell’arte pubblica.

2007-05-04T19:27:19+02:00Maggio 04, 2007 - 19:27|Comunicati stampa|0 Commenti

SUONI E SAPORI LUCANI

IL 7 maggio ore 18 Il volume di Nicola Scaldaferri e Stefano Vaja, Nel paese dei cupa cupa. Suoni e immagini della tradizione lucana, aprirà il 7 maggio a Roma il ciclo di incontri di Diramazioni, un’iniziativa promossa dall’editore Squilibri d’intesa con Res Tipica, con il patrocinio dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni d’Italia) e dell’UPI (Unione Provincia d’Italia) e il contributo dell’APT della Basilicata, al fine di indagare le “affinità elettive” tra musiche di tradizione e la tipicità della produzione enogastronomica, nate negli stessi contesti ambientali e affermatesi all’interno di una millenaria civiltà rurale e contadina:

2007-05-04T16:07:54+02:00Maggio 04, 2007 - 16:07|Appuntamenti|0 Commenti
Torna in cima