POESIE LUCANE
Matera nella giornata Unesco” Nell’ambito della settimana Nazionale Italiana della Cultura(12-20 maggio) a Matera, mercoledì 16 maggio alle ore 17.00 è stato presentato alla numerosa platea la Prima raccolta poetica “Poesie lucane:
Matera nella giornata Unesco” Nell’ambito della settimana Nazionale Italiana della Cultura(12-20 maggio) a Matera, mercoledì 16 maggio alle ore 17.00 è stato presentato alla numerosa platea la Prima raccolta poetica “Poesie lucane:
Denunciato un pastore, sequestrati cautelativamente una mandria di animali bovini nell’area protetta del Parco Nazionale del Pollino.
Il Decreto n. 536 dell' 8 febbraio 2007 (BUR Calabria n. 5 del 16 marzo 2007) firmato dal Dirigente Generale del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, nel prendere atto del parere della Commissione di Valutazione d'Incidenza, ha espresso parere favorevole con prescrizione al progetto Centrale Termoelettrica del Mercure riattivazione sezione 2 di impiego "di biomassa ricadenti in area SIC-ZPS - Valle del Fiume Lao-Pollino Orsomarso nel Comune di Laino Borgo".
Più di 900 anni e non li dimostra. E’ il patriarca dei pini loricati che solitari sfidano i gelidi venti invernali sulle cime del massiccio del Pollino. E’ la meta della prossima escursione dell’Associazione Falco Naumanni di Matera domenica prossima 20 maggio. Con il suo poderoso tronco dal diametro superiore ai 2 metri, il patriarca del Pollino è uno dei pini loricati più longevi al mondo.
“Le ultime rivelazioni sulle “toghe lucane” destano sconcerto sia per il loro contenuto che per le modalità di diffusione”. Lo afferma il coordinatore nazionale IdV On. Felice Belisario.
” Con una lettera inviata al Presidente della Regione, Vito De Filippo, il dottor Michele Cannizzaro si è dimesso dalla carica di direttore generale dell’Azienda Ospedaliera “San Carlo” di Potenza.
“ANCHE AI COMUNI DELLE DOLOMITI LUCANE I BENEFICI DEGLI ACCORDI SUL PETROLIO” Accettura, Castelmezzano, Pietrapertosa, Stigliano, Cirigliano
Di Lorenzo:impegni ed attenzioni sulla Città di Matera sanno di inganno se annunciate solo in campagna elettorale .Trasferiamo sede APT da Potenza a Matera. - Quando il segretario regionale della margherita Falotico , nel suo intervento in campagna elettorale a Matera , dichiara pubblicamente che “Matera deve rappresentare il biglietto da visita turistico dell’intera Regione”non può che trovarci in pieno accordo soprattutto in considerazione del fatto che noi non lo scopriamo solo in campagna elettorale ma da ben due anni in Consiglio regionale andiamo affermando queste cose e soprattutto producendo disegni di legge che giacciono nei cassetti delle commissioni , interpellanze e mozioni disattese.-
In un’interrogazione urgente rivolta al Presidente della Giunta regionale il capo gruppo di Forza Italia, Cosimo Latronico, denuncia “la grave discriminazione che starebbe per compiersi ancora una volta a danno dei disoccupati lucani con la delibera che fissa i criteri per la selezione di 400 unità da avviare ai corsi di formazione da impiegare successivamente nei piani forestali della regione”
La Società Scientifica di Ossigeno-ozonoterapia nasce a Bergamo nel 1984. Nel 1988 il Dipartimento di Anestesia,Rianimazione e Terapia Iperbarica della Seconda Università di Napoli (SUN) si correda di attrezzature per l' Ossigeno-ozonoterapia presso il Servizio di Ossigenoterapia Iperbarica come completamento di questa terapia.