L’HOSPICE DI LAURIA
Una realtà che deve crescere Un cifra simbolica di 700,00 euro è stata affidata nelle mani del Direttore Generale dell’ASL n 3, Mario Marra, dalla famiglia di Marisa Di Lascio, deceduta un mese fa all’Hospice di Lauria. .
Una realtà che deve crescere Un cifra simbolica di 700,00 euro è stata affidata nelle mani del Direttore Generale dell’ASL n 3, Mario Marra, dalla famiglia di Marisa Di Lascio, deceduta un mese fa all’Hospice di Lauria. .
Il 15 giugno nell’Aula Grippo del Palazzo di Giustizia di Potenza, si terrà il 2° incontro-dibattito in materia di separazione e divorzio
La Cisl Basilicata al fianco dei pensionati lucani Falotico: “Il governo nazionale faccia chiarezza su rivalutazione delle pensioni e non autosufficienza”. La Cisl preoccupata per la crisi apertasi in seno alla giunta regionale
Approvato dalla Commissione Ambiente della Camera dei deputati il documento conclusivo dell’indagine sull’industria del riciclo La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha approvato questa mattina il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sull’industria del riciclo.
Il presidente del gruppo Ds in Consiglio regionale, Vincenzo Folino, ha espresso sostegno all’azione intrapresa da Cgil, Cisl, Uil sui temi sensibili ai pensionati: pensioni, carovita, potere d’acquisto, rincari tariffari.
Il presidente del gruppo Ds in Consiglio regionale, Vincenzo Folino, ha espresso sostegno all’azione intrapresa da Cgil, Cisl, Uil sui temi sensibili ai pensionati: pensioni, carovita, potere d’acquisto, rincari tariffari.
È la Basilicata la prima regione d’Italia che, il primo luglio, partirà con una vaccinazione gratuita contro il tumore del collo dell’utero. L’iniziativa vedrà coinvolte non solo le dodicenni ma anche altre tre fasce d’età (15-18-25 anni). Attualmente la Regione Basilicata dispone di 65.000 vaccini.
La Regione Basilicata candida il Centro di Riferimento Oncologico della
Basilicata (CROB) di Rionero in Vulture al riconoscimento quale Istituto di
Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), con una deliberazione approvata
dalla Giunta Regionale e trasmessa al Ministero della Salute.
L'Ordine dei giornalisti della Basilicata, in riferimento alle ultime vicende giudiziarie, respinge le ormai ricorrenti accuse rivolte a quanti dei colleghi, pur in una fase di inusitata confusione e asprezza dovuta ad uno scontro senza precedenti fra e dentro istituzioni, sono impegnati a esercitare con rigore e completezza il diritto dovere di cronaca.
“Il presidente De Filippo e la sua maggioranza imparino, anche dopo il clamoroso risultato di Matera, a guardare in faccia i problemi veri dei lucani.