BASILICATA, POR 2000-2006

latronico-cosim_oo“La lentezza della spesa di alcune misure dell’ultimo POR 2000-2006 rappresenta un segnale di allarme non solo per il rischio, sempre piu’ concreto, di perdere da parte della regione ingenti risorse finanziarie, ma perché conferma la difficoltà e la crisi in cui versa il sistema produttivo lucano”.

2007-11-16T10:02:09+02:00Novembre 16, 2007 - 10:02|Comunicati stampa|0 Commenti

ROMA, PARCO NUOVE RISORSE

pollino-nev-pan1 Il Parco Nazionale del Pollino e l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) hanno siglato, stamani, a Roma, un protocollo d’intesa finalizzato ad attrarre le risorse comunitarie previste le per le Regioni Basilicata e Calabria. Uno strumento che consente di analizzare le opportunità di sviluppo collegate ai programmi comunitari 2007/2013.

2007-11-13T18:05:15+02:00Novembre 13, 2007 - 18:05|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, CONS. PROVINCIALE

Sono stati rinviati al prossimo Consiglio provinciale di martedì 20 novembre cinque dei sei punti all'ordine del giorno nella seduta convocata questa mattina. L'aggiornamento dei lavori è stato approvato a maggioranza dei presenti - con il voto contrario di Romano Cupparo (Fi), Gianni Rosa (An), Nicola Manfredelli (Lucania Viva) e Vincenzo Giuliano (Udc) e l'astensione del presidente Ignazio Petrone - a seguito dell'abbandono dell'aula dei quattro consiglieri Nicola Acucella e Nunzio Distefano dell'Ulivo, Antonio Caivano (Psdi) e Raffaele Soave (Pdci).

2007-11-13T17:52:44+02:00Novembre 13, 2007 - 17:52|Province|0 Commenti

POTENZA, DISABILI

Si svolgerà mercoledì 14 novembre, presso la sede dell'Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Potenza, l'incontro tra l'assessore provinciale Michele Iacovera, la responsabile dell'Ufficio Politiche Sociali della Provincia e i Sindaci dei Comuni Capofila che hanno aderito all'edizione 2007 del ‘Progetto di formazione e integrazione sociale lavorativa a beneficio di persone diversamente abili e svantaggiate'. Sette i Comuni Capofila che hanno aderito a questa edizione del Progetto e che parteciperanno all'incontro per la sottoscrizione del Protocollo d'Intesa: Potenza (ambito di zona Potenza Città); Venosa (ambito di zona Alto Bradano); Muro Lucano (ambito di zona Marmo-Melandro); Brienza (ambito di zona Agri-Melandro); Rapolla (ambito di zona Vulture); Viggianello (ambito di zona Lagonegrese) e Pietragalla (ambito di zona Basento).

2007-11-13T17:33:54+02:00Novembre 13, 2007 - 17:33|Province|0 Commenti

BASILICATA, SVILUPPO RURALE

il sindacato vuole esserci La Fai Cisl lucana lavora per un protocollo d'intesa con il governo regionale sul Psr 2007-2013. Lapadula: “Sui grandi progetti è fondamentale dare voce al mondo del lavoro” Potenza, 13 novembre 2007 – Piena cittadinanza del sindacato al tavolo di concertazione sul piano di sviluppo rurale. A chiederlo è il segretario generale della Fai Cisl Basilicata, Antonio Lapadula, che torna a sostenere con forza il coinvolgimento delle parti sociali nella fase di avvio del nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 in agricoltura.

2007-11-13T17:24:40+02:00Novembre 13, 2007 - 17:24|Cronaca sindacale|0 Commenti

MATERA, CESP

matera--came-comm-1E’ operativo il CESP, Azienda Speciale unica della Camera di Commercio di Matera Con l’insediamento del consiglio di amministrazione, presieduto dal presidente della Camera di Commercio di Matera, Domenico G. Bronzino, e’ operativo da oggi il Centro Servizi per le Piccole e medie imprese - CESP - Azienda Speciale unica dell’ente camerale. Il CESP, Azienda unica, nata dal processo riorganizzativo e di fusione per incorporazione delle Aziende Speciali Agri2000 e Mosa in Cesp svolge attività di interesse pubblico, in armonia con i programmi dell’ente camerale, a sostegno dello sviluppo dell’economia provinciale.

2007-11-13T10:23:57+02:00Novembre 13, 2007 - 10:23|Comunicati stampa|0 Commenti

MATERA, CINGHIALI

timmari

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Il territorio di Matera è linea di confine tra Puglia e Basilicata, tra la Murgia e le vallate alluvionali dei fiumi lucani. Dopo l’estremo lembo occidentale della roccia calcarea sedimentaria murgiana, dove si annida l’antico abitato dei Sassi, hanno inizio le argille della fossa bradanica. Il paesaggio è composto da colline argillose che si affacciano sulla media valle del Bradano, caratterizzata dall’invaso di San Giuliano, nato nel 1955 sotto la spinta del programma economico di aiuti del Piano Marshall con uno sbarramento eretto alla “stretta di San Giuliano”.

2007-11-13T10:16:39+02:00Novembre 13, 2007 - 10:16|Spettacoli ed eventi|0 Commenti
Torna in cima