CON IL FUSO E LA CONOCCHIA
Sarà presentato lunedì 29 gennaio alle ore 18.30,a Montemurro, presso la sala consiliare, il libro “ Con il fuso e la Conocchia” . “Energia pulita e archeologia nell’alta Val d’Agri”.
Sarà presentato lunedì 29 gennaio alle ore 18.30,a Montemurro, presso la sala consiliare, il libro “ Con il fuso e la Conocchia” . “Energia pulita e archeologia nell’alta Val d’Agri”.
“A seguito della notizia di stampa secondo cui il Comune avrebbe affidato al titolare di capre e pecore Emanuele Confuorti l’area dell’ex scuola rurale nel Parco della Murgia Materana, l’Ente Parco ha fatto richiesta di accesso agli atti del Comune ai sensi della L. 241/90 al fine di comprendere come sia stato possibile giungere ad una soluzione che anziché risolvere un problema ne produce decisamente molti di più e di gravità inaudita.
"E' stata una due giorni campale, in cui abbiamo tentato di far ragionare la maggioranza su questioni di metodo e di contenuto, registrando tensioni, molte delle quali all'interno dello stesso centrosinistra. Il risultato è che la manovra di bilancio è stata approvata solo a metà (solo la Finanziaria e non il bilancio) e che la maggioranza ha approvato il provvedimento con appena 16 voti, perdendo per strada componenti importanti della coalizione".
Da una attenta lettura della nota diramata dall’Azienda Ospedaliera San Carlo, firmata dal Direttore Generale Dr. Michele Cannizzaro, appare evidente che l’Azienda ha inteso accogliere tutti i rilievi mossi alla convenzione che per sette anni è intercorsa tra San Carlo e Cav.
Da una attenta lettura della nota diramata dall’Azienda Ospedaliera San Carlo, firmata dal Direttore Generale Dr. Michele Cannizzaro, appare evidente che l’Azienda ha inteso accogliere tutti i rilievi mossi alla convenzione che per sette anni è intercorsa tra San Carlo e Cav.
Nei giorni scorsi alcuni residenti del borgo di Picciano a hanno segnalato al nostro sportello Pit del Comune la situazione di disagio causata dal protrarsi del lavori sulla via Matera-Gravina, per cui il percorso della strada è estremamente accidentato, molto polveroso, ed anche fangoso in caso di pioggia.
In una fotografia si può raccontare il tempo, quello della conciliazione tra vita familiare e mondo del lavoro. Un tempo che fugge, tra i mille impegni quotidiani, ma che può essere fermato in uno scatto fotografico. "Come le donne vivono il lavoro e il luogo di lavoro, come la conciliazione tra famiglia e lavoro caratterizza il modo di lavorare femminile, come la presenza delle donne ha trasformato il mondo del lavoro".
Terra… Madre di Anna Rita Luongo Coreografie Santa Borriello Con Rocco Ditella, Anna Rita Luongo, Ermanno Manzetti, Chiara Di Ianni, Francesco Castiglione, Sarah Mataloni, Massimiliano Oliva, Prima ballerina Santa Borriello, Ballerino Vincenzo La Cola - Aiuto Regia Elisa Achille E’ un vero omaggio alla sua terra, la Lucania, quello che Anna Rita Luongo ha voluto realizzare con il suo ultimo spettacolo “Terra… Madre”, che per i suoi contenuti ha ricevuto il patrocinio della Regione Basilicata , della Provincia di Matera, della Provincia di Potenza, del Comune di Tricarico e del Centro Studi Lucani nel Mondo, a questi vanno ad aggiungersi i patrocini degli Assessorati alle Politiche Culturali della Provincia e del Comune di Roma e dell’Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport Regione Lazio.
A partire dal 26 gennaio e sino al 27 febbraio si svolgeranno i Congressi della Margherita, che porteranno all’elezione di centouno Presidenti di Convenzione Comunale, dei Coordinatori Provinciali di Potenza e Matera e del Coordinatore Regionale. Si legittimerà formalmente e politicamente una classe dirigente che in un quadro di unità e di garanzia dovrà guidare il partito alla costituzione del nuovo soggetto politico del Partito Democratico.
"La manovra finanziaria regionale 2007, per la Cisl di Basilicata, si presenta come una manovra di transizione anche in ragione dei tagli e dei condizionamenti imposti dallo Stato. Pur esprimendo degli orientamenti di buona volontà non rappresenta ancora la svolta che si attende sotto l'aspetto di scelte innovative capaci di invertire, in maniera decisa, il trend negativo che ha caratterizzato l'andamento dell'economia regionale degli ultimi cinque anni".