APPUNTAMENTI DA NINCO NANCO

Da noi la malvarosa è un fiore/ che trema col basilico sulle finestre tarlate/ in un vaso stinto di terracotta e il rosmarino cresce nei prati/ sulle scarpate delle vie/ accanto ai buchi delle talpe. Da noi il mondo è lontano/ ma c'è un odore di terra e di gaggìa/ e il pane ha il sapore del grano. da “Lucania” di Mario TRUFELLI Domenica 11 marzo alle 19.30 in punto alla Cantina di Ninco Nanco, in via Pozzo delle Cornacchie 36, a due passi dal Pantheon, terzo appuntamento della rassegna cultural-gastronomica “domenica …divino Cabaret” . “Fragole e lamponi” è il titolo dello spettacolo che Bruno Nataloni, colto comico di origini lucane allevato nella fucina del Lab on the road Zelig,

2007-03-07T15:28:17+02:00Marzo 07, 2007 - 15:28|Varie|0 Commenti

ARCHEOLOGI

muro-scavi-archeologici_1È stata consistente la partecipazione lucana al 1° Congresso Nazionale degli Archeologi, svoltosi presso la prestigiosa sede dell'Auditorium degli Scavi di Pompei il 3 marzo scorso. Presenti, insieme ai delegati regionali dell’Associazione Nazionale Archeologi, il Presidente dell’Associazione Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Conservatori e Pianificatori: arch. Alessia Guarnaccia, il Direttore dell’Ente del Turismo di Pompei: dr. Luigi Garzillo ed esponenti del mondo accademico; totale l’assenza di rappresentanti del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali.

2007-03-07T10:15:29+02:00Marzo 07, 2007 - 10:15|Comunicati stampa|0 Commenti

RISORSE COMUNITARIE

In un’interrogazione urgente presentata al presidente del Giunta regionale Vito De Filippo, il capo gruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Cosimo Latronico affronta il tema dell’uso delle risorse comunitarie assegnate alla città di Matera che attraverso i PISU (programma integrato di sviluppo urbano) avrebbero dovuto sostenere interventi finalizzati ad accrescere la qualità della vita e del contesto urbano della città e che in realtà si sono ridotti in una distribuzione di contributi ad associazioni ed organismi per il sostegno di programmi immateriali il cui valore e’ tutto da dimostrare.

2007-03-07T08:23:06+02:00Marzo 07, 2007 - 08:23|Comunicati stampa|0 Commenti

PATENTI E CERTIFICATI

I dati del 2006 Con 12000 patenti trattate e consegnate l’ Ufficio rilascio certificazioni medico legali, afferente all’ Unità operativa di igiene e Sanità pubblica presso il Dipartimento di prevenzione della Asl n.4, ha confermato nella puntualità e nell’ assenza di tempi di attesa i caratteri distintivi dell’ attività 2006.

2007-03-07T08:16:21+02:00Marzo 07, 2007 - 08:16|Varie|0 Commenti

UNITA’ SOCIALISTA

Lo Sdi passa dall’Unità socialista alla “Rifondazione socialista” Dichiarazione di Maurizio Bolognetti, Coordinatore regionale Rnp e Direzione Nazionale Rnp Sarebbe opportuno che alcuni compagni socialisti, o sedicenti tali, ci spiegassero quali sarebbero i radicali insoddisfatti del progetto della Rosa nel Pugno.

2007-03-07T08:14:38+02:00Marzo 07, 2007 - 08:14|Comunicati stampa|0 Commenti

CHIUSURA BANCA D?ITALIA

matera-nott-bel-b2a

 

 

UN DURO COLPO AL SISTEMA ECONOMICO MATERANO “La ventilata ipotesi di chiusura della sede materana della filiale della Banca d’Italia, significherebbe condannare il già fragile sistema economico di questa città ad un altro duro colpo, dopo le continue penalizzazioni inflitte nel tempo al territorio, che ne limitano lo sviluppo”.

2007-03-06T11:56:45+02:00Marzo 06, 2007 - 11:56|Comuni|0 Commenti

MENALO UN LICCHILO!

statointeressante-colorGli Statointeressante, la band materana composta da Vito Pentasuglia (voce), Gianluca Natrella (batteria), Daniele Valente (elettronica), Leonardo Tantone (chitarra) e Giovanni Bruno (basso), girerà in piazza Vittorio Veneto un videoclip, ideato e diretto dal regista Antonio Andrisani. La realizzazione tecnica è di Blu Video. Riprese e fotografia a cura di Toni Notarangelo.

2007-03-06T09:16:28+02:00Marzo 06, 2007 - 09:16|Appuntamenti|0 Commenti

MARINAGRI

marinagri_cartMarinagri. Falotico: “Bisogna fare presto” Il leader della Cisl è preoccupato per i risvolti occupazionali del caso e chiede un summit per disincagliare la situazione Potenza, 5 marzo 2007 – “In riferimento all'inchiesta della magistratura di Catanzaro, nell'ambito della quale sono stati apposti i sigilli al costruendo villaggio Marinagri di Policoro, la Cisl di Basilicata ribadisce la forte preoccupazione per gli oltre 500 lavoratori rimasti senza lavoro e contemporaneamente riafferma il totale rispetto e la massima fiducia nell'azione della magistratura, volta a fare chiarezza sulle questioni al centro delle indagini”.

2007-03-05T20:31:43+02:00Marzo 05, 2007 - 20:31|Cronaca sindacale|0 Commenti
Torna in cima