In occasione della giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo Salvatore Margiotta, deputato dell’Ulivo, componente della Commissione Ambiente della Camera, ha partecipato oggi, quale relatore invitato, al Convegno: “L’Acqua per la Vita e la Salute”, su iniziativa della Organizzazione Mondiale della Sanità, svoltosi presso la Sala delle Colonne della Camera; domani relazionerà nel corso del dibattito “Disponibilità della Risorsa e Governo globale”, nell’ambito della manifestazione “Acqua in Comune”, iniziativa del Comune di Castel Sant’Angelo. (Rieti) << Molto opportunamente il tema scelto quest’anno è “fronteggiare la scarsità dell’acqua” – sostiene Salvatore Margiotta; si tratta, come ricordato tra gli altri da Jacques Diouf, Direttore Generale della FAO, della sfida del secolo. L’Italia può contribuire intanto accentuando le iniziative di informazione ed educazione sul “water saving”. Esse, però, sono destinate a rivelarsi insufficienti se non accompagnate da adeguate e coerenti misure normative–regolamentari–tariffarie; bisogna in particolare intervenire su: correttezza di procedure per la derivazione primaria dell’acqua; maggiore diffusione dei misuratori per adeguata conturizzazione; adeguate politiche di tariffazione, approfittando della revisione dei piani d’ambito prevista ai sensi del D.Lgs. 152/2006; incentivazione delle tecniche di riuso dell’acqua; ristrutturazione grandi adduttori e reti idriche interne, ai fini della riduzione delle perdite; reperimento nuove risorse, anche attraverso la realizzazione di invasi ad uso plurimo. È stato di recente autorevolmente affermato che i tubi rischiano di essere i carri armati di questo secolo: nazioni ricche di gas e di acqua – ad esempio la Russia – potrebbero tenere in scacco gli altri paesi, rendendoli sostanzialmente dipendenti, se gli stessi non si attrezzano adeguatamente; l’Italia deve e può farlo: Parlamento, Governo, Regioni, Enti locali devono, ciascuno, svolgere il proprio ruolo in tale direzione>>:
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.