castelmezzano_da_piet

 

 

 

 

 

 

 

 

 Il ministro dei Beni e Attività Culturali Francesco Rutelli ha chiesto alle Soprintendenze competenti in materia di paesaggio di comunicare alla Direzione Generale le emergenze e le criticità più rilevanti allo scopo di disporre di una Carta del Rischio Paesaggistico per evitare compromissioni irreversibili dei valori paesaggistici del territorio italiano.

Nel chiedere che le Soprintendenze adempiano alla richiesta del ministro, la OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista), Coordinamento territoriale di movimenti, comitati ed associazioni ha trasmesso agli uffici del ministero competenti un primo elenco relativo alle regioni Calabria e Basilicata che comprende ben 19 aree a rischio paesaggistico (11 in Calabria e 8 in Basilicata). Le segnalazioni riguardano aree in cui si prevedono insediamenti industriali, estrazioni petrolifere, impianti eolici, progetti turistici giudicati impattanti con i preesistenti valori ambientali e monumentali. Molte Regioni, in base al cosiddetto Codice Urbani, stanno per approvare i nuovi Piani Paesistici, tra cui la Basilicata, senza però che vi siano stati momenti di confronto ed approfondimento sulle articolate problematiche che non possono essere ridotte a questioni solo per gli “addetti ai lavori”. Secondo la OLA è auspicabile, invece, il coinvolgimento della società civile, delle associazioni, degli imprenditori turistici ed ambientali affinché la nuova pianificazione paesistica non introduca cambiamenti peggiorativi rispetto ai precedenti Piani Paesistici attraverso l’eliminazione delle le classificazioni di tutela per consentire la realizzazione di nuovi progetti impattanti per l’ambiente ed il paesaggio, anche all’interno delle aree protette o vincolate dalle leggi.

Loading