RICORDARE ALDO MORO PER CAPIRE IL FUTURO
“Ogni anno, giunti alla data del 9 maggio, si riapre per noi cattolici democratici, come per l’Italia intera, una ferita grande e purtroppo ancora non sanata: la scomparsa di Aldo Moro.
“Ogni anno, giunti alla data del 9 maggio, si riapre per noi cattolici democratici, come per l’Italia intera, una ferita grande e purtroppo ancora non sanata: la scomparsa di Aldo Moro.
TITOLO dell’incontro che si terrà il 10 maggio 2007 alle ore 18.30 presso il centro parrocchiale Don Egidio Guerriero di Senise. Una analoga iniziativa si terrà a Nemoli il 26 maggio 2007. Le manifestazioni volute dalla dirigenza dell’azienda sanitaria n 3 di Lagonegro sono state messe in campo dai medici dei Centri di dialisi dell’ASL 3, aderendo, così, alle Giornate Nazionali Donazione e Trapianto di Organi indette dal 6 al 13 maggio 2007dal Ministero della salute e dalle Regioni e Province Autonome.
L’incontro tenutosi oggi sulla lunga vertenza riguardante i lavoratori dell’ex lucana calzatura apre un percorso, i cui contenuti sono tutti da meglio definire e puntualizzare, finalizzato alla ricollocazione dei lavoratori.
Il Commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, on. Domenico Pappaterra, s’insedierà venerdì 11 maggio, alle ore 9, presso la sede dell’Ente, a Rotonda (PZ), alla presenza del Direttore generale del Servizio Conservazione della Natura, dott. Aldo Cosentino.
L’intervento fatto in Consiglio Regionale il 27 Marzo u.s. dal Consigliere di Forza Italia, Nicola Pagliuca, vede caldamente riproposta la questione “Melfi Provincia”, evidenziando ancora una volta come da quindici anni le varie legislature passate abbiano insensibilmente trascurato la relativa proposta di legge.
L'aumento intenso del calore atmosferico previsto per le prossime estati rappresenta una grave minaccia per l'incolumità dei nostri boschi. Basta una scintilla, una cicca di sigaretta gettata dal finestrino di un'auto in corsa per determinare la catastrofe.
Un progetto comunitario per rendere le imprese responsabili dal punto di vista ambientale. La Camera di Commercio di Potenza, in partenariato con la Camera di Grevena (Grecia), l’Univesità di Atene, l’Università del Pireo, il BIC Attika (Grecia), Sviluppo Italia Basilicata e il BIC di Gaziantep (Turchia), ha candidato e ricevuto l'approvazione del Progetto “Green enterprise”, nell’ambito del Programma comunitario Interreg III B.
“L’audizione del Presidente del Consorzio Industriale di Matera, Angelo Minieri, in prima commissione avvenuta questa mattina ha confermato i dubbi e rafforzato le perplessità in ordine al progetto strategico perseguito dalla società Tecnoparco”.
La Basilicata è stata riconosciuta dall’Unione europea zona protetta dalla Flavescenza dorata della vite, malattia altamente distruttiva per tale pianta.
Il decreto di nomina del Ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio è stato firmato ieri pomeriggio. Domenico Pappaterra è il nuovo commissario straordinario dell'Ente Parco Nazionale del Pollino.