“E’ più’ veloce ed economico il servizio di conciliazione delle Camere di Commercio, con vantaggi concreti per le imprese e i cittadini’’. Una conferma che il presidente della Camera di commercio di Matera, Domenico G.Bronzino, ha avuto nel corso della presentazione del Primo rapporto annuale sulla giustizia alternativa in Italia, presentato a Milano, su iniziativa dell’ente camerale lombardo nel corso del convegno sul tema “ Lo sviluppo degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie: una risorsa per la giustizia civile’’.
Si è costituito oggi, a Matera, un tavolo di lavoro composto da tecnici della Regione Basilicata, della Regione Puglia e dell’Eipli con lo scopo di individuare una serie di ipotesi in grado di assicurare la continuità del servizio di gestione della risorsa idrica in vista della soppressione dell’Eipli così come indicato nella Legge Finanziaria 2008.
Sabato 1 Marzo con inizio alle ore 17.00 presso la Sala Mediafor in viale dell’Unicef a Potenza si svolgerà l’Assemblea provinciale potentina di Libera,
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Opere Pubbliche e Mobilità, Innocenzo Loguercio, ha incontrato, nel pomeriggio, il responsabile capo compartimento dell’Anas, ing. Michele Franzese per fare il punto sulla situazione delle opere viarie.
Il Ministro della Sanità Livia Turco ha firmato il decreto per la trasformazione del CROB di Rionero in Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico. Ora tocca alla Conferenza Stato-Regioni (già convocata per il 28 febbraio p.v.) completare l'iter in modo che l'obiettivo che si sta perseguendo da almeno un decennio possa finalmente vedere la luce.
ItaliaNostra onlus, Gruppo Interregionale Pollino, non può non intervenire a riguardo della minaccia ambientale che, come gli studi dell’ing. Rabitti e dell’on.le Casson, assieme alle molteplici interrogazioni ed agli interventi a livello nazionale ed europeo pervenute da più autorevoli parti, hanno ben evidenziato, si cela dietro la MEGA centrale a biomasse del Mercure in comune di Laino Borgo (CS) ai confini con la Basilicata ed in pieno Parco Nazionale del Pollino.
ItaliaNostra, Gruppo Interregionale del Parco Nazionale del Pollino, esprime profonda preoccupazione per il diffondersi del fenomeno degli incendi fuori stagione nel Meridione che sono di chiara matrice dolosa.