BASILICATA, PREFERENZE
L’ordine del giorno del consiglio provinciale sul mantenimento delle preferenze nella legge elettorale per le europee non è stato approvato per mancanza del numero legale nonostante l’adesione di quasi tutti i gruppi politici di maggioranza e di numerosi consiglieri, alcuni anche dell’opposizione, contrari alle modifiche previste dal disegno di legge predisposto dal Popolo della Libertà.
POTENZA, SCUOLE
Gli studenti protestano …difendono la democrazia!
Nell’esprimere tutta la personale solidarietà ai nostri studenti di ogni ordine e grado, ai loro insegnanti e al personale non docente impegnati nelle giuste proteste e rivendicazioni di questi giorni, lancio un appello a tutti i genitori che con altrettanta angoscia seguono l’evolversi degli eventi di queste ultime ore.
BASILICATA, REGIONE E CO.CO.CO.
Cgil, Cisl e Uil criticano il ripensamento della giunta sulla stabilizzazione dei collaboratori. I sindacati hanno chiesto un incontro al governatore De Filippo per affrontare la questione. Intanto per molti cococo il 30 novembre scade il contratto
BASILICATA, SITI INQUINATI
Nell'ultima riunione del Dipartimento Ambiente e Territorio della CGIL nazionale, tra gli altri documenti, è stata distribuita una nota che riepiloga i riferimenti normativi e le tematiche relative alle bonifiche e alla reindustrializzazione dei siti inquinati, oggetti sui quali è impegnata la Filcem di molti territori.
BASILICATA, BIODIVERSITA’
Fa davvero riflettere l’ultima sortita dell’associazione ambientalista Legambiente che - dopo corsi e ricorsi contro la conversione a biomassa della Centrale Enel del Mercure - trova ora, proprio in Enel, il partner ideale per un progetto a favore della conservazione biologica degli habitat delle aree protette, con l’iniziativa Countdown 2010 Save Biodiversity della IUCN (The World Conservation Union).
MATERA, FURTO DI MEZZI PESANTI
IL PIANO PROVINCIALE PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO, PREDISPOSTO DALLA POLIZIA DI STATO PER CONTRASTARE I FURTI DI MEZZI PESANTI PERPETRATI NEI CANTIERI IN QUESTO AMBITO PROVINCIALE, HA CONSENTITO DI SVENTARE UN FURTO PERPETRATO NEL TERRITORIO DI GINOSA E DI RECUPERARE ALTRO VEICOLO PROVENTO DI FURTO.
ROMA, ENERGIA
Convegno Filcem-Cgil su "Energia: vincoli, scelte, opportunità" conclusosi oggi a Roma. "Infatti - ha aggiunto Berni, la realizzazione entro 3-5 anni di 15.000-20.000 Mw tra eolici e fotovoltaici è una stima assolutamente realistica". Proposta questa - ha rilevato il relatore - utile per il paese, per rompere la dipendenza del tutto petrolio e del tutto gas, per centrare gli obiettivi europei "20, 20, 20" e - soprattutto - per la necessità urgente di una strategia di diversificazione delle fonti energetiche.
MATERA, VADEMECUM TURISTICO
Contenuti e obiettivi del “Vademecum turistico Matera’’, realizzato dalla Camera di commercio di Matera, saranno illustrati martedì 28 ottobre, alle 9.45, nel corso di una conferenza stampa convocata presso la sala giunte dell’Ente.
BASILICATA, RETE SCOLASTICA
“Il ricorso alla Corte Costituzionale contro l’articolo 3 del decreto legge 154 del 7 ottobre 2008 è la risposta della Basilicata al tentativo del Governo di riappropriarsi di una materia che costituzionalmente è nella competenza delle Regioni”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Antonio Autilio, in seguito alla decisione della Giunta di opporsi nelle forme di legge al provvedimento del Governo Berlusconi che, se attuato, diventerebbe una vera e propria mannaia per la scuola lucana, già fortemente penalizzata dai recenti tagli subiti.