Circa fasulo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora fasulo ha creato 11699 post nel blog.

VALSINNI, RIFUGIO

rifugio_coppola

 È operativo da oggi il rifugio Monte Coppolo di Valsinni, la prima struttura ricettiva lucana dedicata al turismo sociale ed attrezzata nel pieno rispetto delle leggi per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Inserita in un contesto ambientale di pregio tra boschi di varie essenze, la struttura montana dispone di 34 posti letto, un ristorante da 100 coperti, una palestra, 2 saune, un campo da tennis e uno da bocce.

2007-11-30T21:22:50+02:00Novembre 30, 2007 - 21:22|Varie|0 Commenti

BASILICATA, TROFEO NINCO NANCO

trofeo_ninco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7 ° Trofeo Ninco Nanco con il Comune di Barile, la Cooperativa Riserva piano del Conte, l’Old Stories e una squadra di sponsor del Vulture hanno rappresentato e dato vita ad una interessante rassegna di enogastronomia, con una interessante e grande prospettiva e che anno dopo anno si sta affermando in ambito nazionale.

2007-11-29T21:45:58+02:00Novembre 29, 2007 - 21:45|Spettacoli ed eventi|0 Commenti

BASILICATA, AIAS

bandiere-sin_Si fa sempre più difficile la situazione dei 15 operatori Aias addetti al trasporto disabili a Potenza. “Il licenziamento dal 1 dicembre è allo stato delle cose più di un'ipotesi”, avverte il segretario confederale della Cisl Basilicata, Enrico Gambardella, che si dice contrariato per la mancata convocazione da parte dell'assessore regionale alla Sanità dell'incontro chiesto nei giorni scorsi da Cgil, Cisl e Uil per affrontare la vicenda nella sede istituzionale più appropriata.

2007-11-28T22:00:18+02:00Novembre 28, 2007 - 22:00|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, FESTA DELL’ALBERO 2007

albero-secolare-scavato

“1.000.000 di alberi per Kyoto” messi a dimora Per dare un contributo alla lotta all'effetto serra e rendere più verdi le nostre città Potenza 29 Novembre alle ore 10.00 – Parco “Baden powell” Mettere a dimora piante nuove per aiutare la natura a riscattarsi dalla morsa del cemento, specialmente nelle aree urbane dove troppo spesso viene sacrificata per fare posto a strade, palazzi e parcheggi: è questo l’intento che anima Legambiente in occasione della XIII edizione della Festa dell’Albero.

2007-11-28T21:41:00+02:00Novembre 28, 2007 - 21:41|Vari|0 Commenti
Torna in cima