Il Comune di Irsina, l’associazione di volontariato culturale “Terra di Sud” onlus e il gruppo musicale Pelosofolk sono stati invitati al Festival Internazionale dei giochi di strada-Tocatì che si svolge a Verona nei giorni 26-27-28 cm a rappresentare le tradizioni popolari della nostra terra. La delegazione porterà a Verona un gioco tipico della tradizione irsinese: U’ Pzz’cantò.

Il festival che si svolge dall’anno 2002 è un evento unico per le sue caratteristiche in Italia e in Europa e gode del patrocinio del Parlamento Europeo, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Regione Veneto. Per tre giorni le comunità ludiche tradizionali propongono oltre 50 giochi, tra quelli italiani e quelli di un paese ospite, che quest’anno sarà la Scozia.
L’evento sarà visitato da circa duecentomila persone nei tre giorni.
Il gioco che verrà rappresentato dai ragazzi di Irsina è stato inserito tra gli eventi eccezionali di questa edizione. Il Pizzicantò è un gioco legato alla tradizione religiosa montepelosana: si svolgeva ogni anno in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna della Pietà, almeno fino alla prima metà degli anni ottanta; nei decenni successivi ha però subito un inesorabile declino fino a quando, tre anni fa, diverse associazioni tra cui Terra di Sud hanno deciso di far rivivere e valorizzare questa tradizione. Il gioco consiste nel creare una torre umana: quattro o cinque giovani si tengono stretti con le braccia disponendosi in cerchio; su di loro si arrampicano altri giovani, non appena raggiunto l’equilibrio, la torre inizia a ruotare su se stessa al ritmo di strofe che alludono al pericolo, sempre imminente, di un capovolgimento sociale: nel continuo ruotare coloro che sono di sopra devono reggersi stretti per non cadere, così come chi è di sotto deve reggere con forza chi è sovrastante. Questa strofe sono state musicate a creare un canto che il gruppo musicale Pelosofolk porta in giro nelle piazze d’Italia.
La partecipazione all’evento è stata intesa come un ottima opportunità per far conoscere il nostro territorio.
 

Loading