BASILICATA, USL
Rubata alla Asl 4 cassaforte dagli uffici dell’Economato Ignoti hanno sottratto la cassaforte a muro custodita negli uffici dell’Economato, al terzo piano della sede Asl di Matera.
Rubata alla Asl 4 cassaforte dagli uffici dell’Economato Ignoti hanno sottratto la cassaforte a muro custodita negli uffici dell’Economato, al terzo piano della sede Asl di Matera.
: Sacrosante le richieste di Latronico
Dopo il clamore (giustamente) generato dai lavori di pulizia dei canali ed alcune lacrime di coccodrillo versate per i danni a flora e fauna del bosco di Policoro, detto “Pantano”, con vero rammarico facciamo questa ennesima constatazione! Il “Pantano” di Policoro sta letteralmente seccando e rischia di perdere irrimediabilmente le sue peculiarità di bosco umido costiero! Numerose specie di insetti - che hanno reso famoso il Bosco di Policoro, evidenziandone l’eccezionale biodiversità - stanno inesorabilmente scomparendo e con questo evidenziano il degrado o la trasformazione dell’ habitat naturale.
La finanziaria 2007 ha stabilito il trasferimento delle società regionali alle rispettive Regioni pena la liquidazione. In Basilicata sono a rischio una trentina di posti di lavoro. La Cisl torna a sollecitare un incontro con la giunta regionale per affrontare in tempi brevi la questione
“Chiedo pubblicamente al Presidente De Filippo di revocare la delibera di giunta del 17 luglio scorso che approva il bando per la selezione di 400 persone da ammettere alla formazione finalizzata al reclutamento di 400 operai forestali da assegnare agli enti delegati dalla Regione”.
“L’Ateneo lucano, nonostante l’attivismo e le buone intenzioni avanzate dal magnifico rettore, prof. Tamburro, è in grande affanno. E’ un problema che riguarda in genere i piccoli Atenei, però per la nostra Università le questioni si presentano in modo più crudo perché il bacino di utenza, da cui attingere i nuovi iscritti, in riferimento alla scarsa natalità e all’accentuato fenomeno migratorio dei giovani studenti lucani, è fortemente anemico e deficitario”.
Il Presidente di Acqua SpA Dott. Antonio Triani con riferimento alle notizie degli ultimi giorni dei mass – media ed alle prese di posizione anche di organi interregionali riferite alla crisi delle risorse idriche nel settore potabile ed irriguo, fa presente che la Regione Basilicata, con notevole lungimiranza ha costituito sin dall’anno 2002 la società Acqua SpA, che è stato redatto ed approvato il suo Piano Industriale e che di recente è stato aumentato in modo rilevante il suo capitale sociale.
Alleanza Nazionale nell’ambito della manifestazione “La fiera dei partiti” tenutasi a Sant’Angelo Le Fratte (Pz) il 28 agosto 2007, ha partecipato al dibattito sulle problematiche ambientali con Vincenzo Claps - componente del Dipartimento Ambiente ed Agricoltura della Federazione Provinciale, che ha evidenziato come “il tema dell’ambiente acquisterà nei prossimi anni sempre più spazi nel dibattito politico, a partire dal recente G8 in cui, per la prima volta nella storia vi era un punto del giorno che riguardava i mutamenti climatici in corso nel nostro pianeta.
I membri del Club Italiano di José C. Paz (Provincia di Buenos Aires) e i Circoli RIA-Regioni Italiane in Argentina, che fanno capo allo stesso Club Italiano, ringraziano vivamente l’On. Ricardo Merlo, Deputato Latinoamericano al Parlamento Italiano, per il suo brillante intervento in occasione della Giornata di Formazione per Dirigenti di Associazioni Italiane stabilite nella zona d’influenza.
È guerra aperta contro gli incendiari nel Parco Nazionale del Pollino. Uomini e mezzi impegnati ininterrottamente sui numerosi fronti di fuoco e nelle attività d’intelligence. Sta per essere notificato al presunto responsabile dell’incendio appiccato in località “Madonna di Pompei” del Comune di Francavilla in Sinni (Potenza) da personale del Comando Stazione Forestale dello stesso Comune il provvedimento restrittivo con cui la Procura di Lagonegro (Potenza) ha inteso impedire eventuali ulteriori atti criminosi.