PREMIA ?IL LATO GROTTESCO DELLA VITA?

barrecal_film_a_meta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla regista Federica Di Giacomo il prestigioso riconoscimento Cipputi per il Miglior film sul mondo del lavoro. “Il film, girato in una Matera attuale e reale, racconta con ironia e leggerezza, attraverso storie di lavori inventati e abusivi, la quotidianità di una comunità non disperata, che non vuole fuggire da una situazione senza dubbio difficile. Paradossalmente i personaggi, ben caratterizzati, non appaiono depressi o rassegnati alla loro condizione lavorativa, ma al contrario esprimono un'improbabile creatività”.

2006-11-24T20:14:21+02:00Novembre 24, 2006 - 20:14|Varie|0 Commenti

TRISAIA

enea-trisaia-3Invito al convegno di Rotondella Sabato 25 Novembre, ore 18,00 Palestra Comunale
Ovvero ...
Tutto quanto è possibile sapere sul Centro Nucleare della Trisaia dalla rete  e che mai nessuno ha detto ...
E dopo esservi un tantino "avvelenati il sangue" per le cose che sentirete a Rotondella, passate da Scanzano J.co domenica 26 alle ore 18,00 -

2006-11-23T21:13:06+02:00Novembre 23, 2006 - 21:13|Appuntamenti|0 Commenti

INCENERITORE QUANTO CI COSTI?

potenza-verderuolo

 

 

 

 

 

 

 

 A Potenza la gestione dei rifiuti è strutturata, contemporaneamente, su tre diversi sistemi: la raccolta differenziata, lo smaltimento in discarica e lo smaltimento attraverso l’inceneritore. La coesistenza dei tre sistemi è già un problema perché non consente di avere un sistema efficace ed ottenere le necessarie economie di scala, e perchè somma i costi di tutti i sistemi senza ottenere reali benefici in termini di economia di scala.

 

2006-11-23T20:59:10+02:00Novembre 23, 2006 - 20:59|Comunicati stampa|0 Commenti

LA MOSTRA SUL CASTAGNO

matera-pal-lanfranchi-a7Si è chiusa ieri la mostra dal titolo “Il castagno e le sue risorse”, svoltasi a Matera nella sede di Palazzo Lanfranchi. L’esposizione tematica itinerante (in Basilicata prima di Matera ha fatto tappa a Melfi), che ha ricevuto largo consenso di pubblico, è stata organizzata dall’Accademia dei Georgofili di Firenze, in collaborazione con il Dipartimento regionale Agricoltura, l’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura (Alsia), il Comune di Matera e la Società Orticola Italiana.

2006-11-23T19:53:33+02:00Novembre 23, 2006 - 19:53|Varie|0 Commenti
Torna in cima